Teaching Mindfulness-based Groups. Corso avanzato con T. Bartley e C. Shennan / 19-24 ottobre 2022 / con traduzione

Rispondi al messaggio

Codice di conferma
Inserisci il codice esattamente come lo vedi nell’immagine. Non c’è differenza tra maiuscole e minuscole. Lo zero non esiste.
Emoticon
:D :) ;) :( :o :shock: :? 8-) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :mrgreen: :geek: :ugeek:

BBCode attivo
[img] attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Se desideri allegare uno o più file inserisci i seguenti dettagli.

Espandi visuale Revisione argomento: Teaching Mindfulness-based Groups. Corso avanzato con T. Bartley e C. Shennan / 19-24 ottobre 2022 / con traduzione

Teaching Mindfulness-based Groups. Corso avanzato con T. Bartley e C. Shennan / 19-24 ottobre 2022 / con traduzione

da FABIO GIOMMI [732] » 07 set 2022, 16:04

care/i colleghe/i

segnalo a chi fosse interessato che per via di alcune rinunce al corso in precedenza indicato come esaurito, si sono resi diponibili pochi posti per il corso avanzato

TEACHING MINDFULNESS-BASED GROUPS. INSEGNARE GRUPPI BASATI SULLA CONSAPEVOLEZZA CON TRISH BARTLEY E CHRISTINA SHENNAN (CON TRADUZIONE) 19-24 OTTOBRE 2022 - 50 ECM
Il corso si svolge in formato residenziale immersivo di ritiro/training presso un centro di rititi.

Per maggiori dettagli e informazioni consultate il sito di AIM
https://mindfulnessitalia.it/eventi/tea ... na-shennan

Fabio Giommi e Antonella Commellato sono lieti di proporre, per la prima volta in Italia, questo ritiro/training per istruttori di MBPs Mindfulness-Based Programs.
Il corso è avanzato, riservato a istruttori esperti che abbiano maturato esperienza di conduzione di gruppi mindfulnes-based. Per i dettagli circa i requisiti chiedere informazioni attraverso il sito AIM.

Il ritiro/training è condotto (con traduzione) da Trish Bartley e Christina Shennan, due delle insegnanti senior presso il Centre for Mindfulness Research and Practice della University of Bangor - Galles, UK
(https://www.bangor.ac.uk/mindfulness/) con cui AIM collabora da molti anni. Si tratta del primo centro accademico di mindfulness fondato in Europa già nel 2001 e uno dei più autorevoli al mondo, leader nello sviluppo di ricerca e metodologie per la formazione di istruttori.
Questo evento è nella linea generale della proposta formativa di AIM che intende condurre i corsi avanzati su temi di mindfulness coinvolgendo direttamente gli autori che hanno sviluppato nuovi programmi mindfulness-based e metodi avanzati: insieme a Trish e Christina avevamo già proposto nel 2019 un training avanzato sul loro protocollo MBCT-Ca per pazienti oncologici.

Il training sul ruolo del gruppo nei MBPs sarà proposto nella cornice di un modello teorico recentemente sviluppato e pubblicato da Trish Bartley – noto come The Inside Out Group Model (Griffith, G.M., Bartley, T. & Crane, R.S. The Inside Out Group Model: Teaching Groups in Mindfulness-Based Programs. Mindfulness 10, 1315–1327 (2019).
Questo modello offrirà una struttura rigorosa per il percorso di apprendimento durante il ritiro.

Questo training/ritiro è dedicato alla comprensione approfondita del grandissimo potenziale costituito dal gruppo nei programmi mindfulness-based (MBPs Mindfulness-Based Programs) e su come includerlo e utilizzarlo a pieno nel proprio insegnamento.
La capacità di utilizzare questo potenziale è una delle competenze di base dell’istruttore, trasversale e sottesa ai diversi programmi insegnati.
Fino a poco tempo fa l'impatto del gruppo è stato poco considerato, sia nella ricerca che nella formazione avanzata. Tuttavia sia agli istruttori che ai partecipanti è sempre stata chiara l’importanza del gruppo, e spesso i partecipanti riferiscono quanto esso sia stato un fattore chiave in ciò che hanno apprezzato del corso e in ciò che hanno imparato. C’è dunque un grande beneficio nel saper coltivare e “tenere” un processo di gruppo capace di risultare stimolante, vivo, sicuro e inclusivo per i partecipanti, in modo tale che il gruppo stesso diventi un mezzo per comprendere l’aspetto universale della nostra umanità condivisa e dell’interrelazione tra noi.
Questo apprendimento può portare a un senso più profondo di benessere personale e può al tempo stesso sostenere un più ampio benessere collettivo dopo che l'MBP è terminato.

un cordiale saluto

Fabio Giommi

Top