Le prossime iniziative della sezione regionale

Rispondi al messaggio

Codice di conferma
Inserisci il codice esattamente come lo vedi nell’immagine. Non c’è differenza tra maiuscole e minuscole. Lo zero non esiste.
Emoticon
:D :) ;) :( :o :shock: :? 8-) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :mrgreen: :geek: :ugeek:

BBCode attivo
[img] attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Se desideri allegare uno o più file inserisci i seguenti dettagli.

Espandi visuale Revisione argomento: Le prossime iniziative della sezione regionale

Le prossime iniziative della sezione regionale

da SITCC Piemonte » 03 mag 2024, 15:59

Carissimi Soci,

con piacere condividiamo le nostre prossime iniziative SITCC Piemonte e Valle d'Aosta

PSICOTERAPIA E PATOLOGIE ORGANICHE:
TANTI CORPI, TANTI SIGNIFICATI, TANTE STORIE
Seminario in presenza
10/05/24 ore 18.00
presso STPC, via Teofilo Rossi conte di Montelera, 3, Torino

L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire uno sguardo sull’approccio alla psicosomatica e al lavoro psicologico e psicoterapico ove la diagnosi primaria sia organica o vi sia una comorbilità tra patologia organica o psichica. In particolare, verranno esplorati opportunità e criticità dell’agire psicoterapeutico con il paziente che soffre di malattia organica.
Ilaria Baiardini, psicologa psicoterapeuta, Università di Genova. Svolge attività di ricerca e clinica a livello accademico e in setting ambulatoriale. E’ in carica presso il Direttivo Nazionale SITCC.
Modulo di iscrizione: https://forms.gle/ST1z79Yf4mSJ4n9c7


OLTRE GLI STEREOTIPI:
DONNE, AUTISMO E DIAGNOSI TARDIVE
Seminario in presenza
31/05/24 ore 18.00
presso STPC, via Teofilo Rossi conte di Montelera, 3, Torino

Si prenderanno in esame le caratteristiche del funzionamento neuroatipico nel contesto femminile, le sfide diagnostiche e le conseguenze di una diagnosi in età adulta o inaccurata. Le donne adulte con forme di autismo "lievi" possono passare inosservate agli occhi dei professionisti della salute mentale a causa delle loro abilità di camuffamento e delle sovrapposizioni sintomatologiche con altri disturbi. Questo evento mira a porre l'attenzione sui segnali distintivi dell'autismo nelle donne, sfatando stereotipi culturali e di genere. Si evidenzierà l'importanza di una diagnosi corretta nel migliorare il benessere individuale, riducendo il senso di solitudine e incomprensione derivante da storie di diagnosi errate o tardive. Un caso clinico sarà un'opportunità per riflettere sull'importanza di un lavoro terapeutico focalizzato sull'acquisizione delle abilità relazionali e comunicative utili per la vita quotidiana, ma soprattutto sulla costruzione di un senso di identità e sull'accettazione di sé e dei propri talenti
Romina Casltaldo, psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitiva. Svolge attività diagnostica e clinica presso il Servizio regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico in età adulta. Presso i servizi della Regione Piemonte conduce anche interventi individuali e di gruppo sulle competenze sociali (Social Skills Training). E’ docente presso le scuole di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva STPC e CTC sede di Torino. Socia ordinaria SITCC.
Modulo di iscrizione: https://forms.gle/Q9e8Qb95H3dYeLJZ7


Con l'augurio di buon lavoro

Chiara Marmo
Rossella Costantino
Leonardo Scirpoli

Top