A tutti i colleghi salute
Come probabilmente sapete si è inaugurata una nuova area di interesse denominata "Disturbi del neurosviluppo" a cui potete iscrivervi, che ha prodotto due simposi al prossimo congresso di Cagliari e si propone altre iniziative di cui vi daremo conto. Ma non è per questo che disturbo il vostro, spero, ozioso meriggiare estivo.
In un nuovo numero di JAMA sono apparsi due articoli che parlano della prognosi a lungo termine relative alla riduzione di alcuni rischi attraverso l'uso del metilfenidato.
L'argomento è stato più volte trattato ad esempio
ChangZ,GhirardiL,QuinnPD,AshersonP, D’Onofrio BM,LarssonH.Risks and benefits of attention-deficit/hyperactivity disorder medication on behavioral and neuropsychiatric outcomes: a qualitative review of pharmacoepidemiology studies using linked prescription databases. Biol Psychiatry. 2019;86(5):335-343. doi:10.1016/j. Biopsych.2019.04.009
LiL,ZhuN,ZhangL,etal.ADHD pharmacotherapy and mortality in individuals with ADHD. JAMA. 2024; 331(10):850-860.doi:10.1001/jama.2024.0851
CorteseS.Pharmacologic treatment of attention deficit-hyperactivity disorder. N Engl J Med.2020; 383(11):1050-1056. doi:10.1056/NEJMra1917069
L'articolo fondamentale è Increased Prescribing ofAttention-Deficit/Hyperactivity Disorder
MedicationandReal-WorldOutcomesOverTime
Lin Li, PhD; David Coghill, MD, PhD;ArvidSjölander, PhD; HonghuiYao,MSc;LeZhang,PhD;
Ralf Kuja-Halkola, PhD; Isabell Brikell, PhD; Paul Lichtenstein, PhD; Brian M. D’Onofrio, PhD;
Henrik Larsson, PhD; ZhengChang,PhD
Il secondo è un editoriale che commenta il suddetto articolo. Protective Effects of ADHD Medicationon Real-World Outcomes
RyanS.Sultan;DavidC.Saunders,PhD;JeremyVeenstra-VanderWeele
Ne propongo la lettura per due motivi
Il primo è la rilevanza dello studio di Li , Coghill e al., il secondo è la pazzesca discrepanza tra ciò che sostiene lo studio e ciò che viene espresso nell'articolo di commento.
1. Cosa sostiene lo studio.
I farmaci per l'ADHD sono stati costantemente associati a un minor rischio di autolesionismo , incidenti stradali .Tuttavia, le associazioni tra l'uso di farmaci per l'ADHD e il minor rischio di lesioni accidentali, incidenti stradali e criminalità sembrano indebolirsi nel tempo con l'aumento dei tassi di prescrizione. I cambiamenti nella distribuzione per età e sesso delle persone che assumono farmaci per l'ADHD non spiegano completamente la tendenza alla diminuzione delle lesioni accidentali e degli incidenti stradali.
CONCLUSIONI È quindi importante valutare regolarmente l'uso dei farmaci in diverse popolazioni di pazienti.
Gli autori, in modo molto onesto, esplicitano i limiti della loro ricerca. Scrivono infatti gli autori (la traduzione di questo ed altri virgolettati è mia):
esistono diversi limiti da considerare. .... i nostri risultati non possono stabilire effetti causali del trattamento farmacologico dell'ADHD sui risultati. Confondenti non misurati che variano nel tempo, ...... potrebbero contribuire alle associazioni osservate. ......non possiamo escludere errori di classificazione dell'esposizione, poiché alcuni individui potrebbero non aver aderito in modo coerente alla terapia farmacologica prescritta, portando a una potenziale sottostima degli effetti reali.... questi risultati rappresentano solo un sottoinsieme di quelli associati all'ADHD che ci aspetteremmo di vedere influenzati dai farmaci per l'ADHD. .....Non possiamo trarre conclusioni sui sintomi dell'ADHD o su altri esiti.
Concludono gli autori che :
Sebbene i farmaci per l'ADHD siano costantemente associati a una riduzione del rischio di esiti gravi nel mondo reale, l'entità di queste associazioni è diminuita nel tempo parallelamente all'aumento dei tassi di prescrizione. Ciò sottolinea l'importanza di valutare continuamente l'uso dei farmaci in popolazioni di pazienti diverse. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio gli effetti del trattamento a livello individuale in base alle caratteristiche dei pazienti, garantendo che le decisioni cliniche rimangano ben informate.
Alle limitazioni declinate dagli autori suggerirei la mancanza di indicatori di comorbidità e il livello cognitivo de campione, due elementi decisivi nella prognosi.. Questa è una mancanza che si osserva in moltissime ricerche pubblicate.
Gli autori suggeriscono prudenza alla luce di quanto riportano nella loro discussione
-
i farmaci per l'ADHD sono associati a tassi più bassi di autolesionismo, lesioni involontarie, incidenti stradali e criminalità in tutti i periodi di tempo analizzati, in tutti i gruppi di età e in entrambi i sessi. Tuttavia, l'entità delle associazioni tra l'uso di farmaci per l'ADHD e il minor rischio di lesioni involontarie, incidenti stradali e reati sembra essersi attenuata nel tempo, in coincidenza con un aumento della prevalenza delle prescrizioni nello stesso periodo.
-
Questi risultati suggeriscono che la diminuzione della forza dell'associazione tra i farmaci per l'ADHD e gli esiti reali potrebbe essere attribuita all'espansione delle prescrizioni a un gruppo più ampio di individui con sintomi o menomazioni meno gravi.
-
Anche se l'entità delle associazioni tra l'uso di farmaci per l'ADHD e il rischio di questi esiti più distali sembra diminuire con l'aumento dei tassi di prescrizione,
esistono ancora chiari benefici associati all'uso di farmaci per l'ADHD. Tuttavia, i farmaci per l'ADHD, in particolare gli stimolanti, sono anche associati a effetti avversi, quali riduzione dell'appetito, ritardo della crescita, insonnia e aumento della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna. Questi risultati ci ricordano che nella pratica clinica le decisioni terapeutiche devono essere prese valutando attentamente i benefici e i rischi per ogni singolo individuo. Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare se esistono sottogruppi di pazienti che potrebbero trarre maggiori benefici da strategie terapeutiche alternative o complementari. Se i tassi di prescrizione in paesi come la Svezia continuano ad aumentare e in paesi come gli Stati Uniti, dove per alcune fasce d'età e regioni i tassi di prescrizione superano già la prevalenza epidemiologica, allora la necessità di bilanciare benefici e rischi è ancora più importante. In queste situazioni, aumenterà la percentuale di persone trattate con farmaci per l'ADHD ma che presentano una forma subsindromica.
L'articolo è un un invito alla prudenza, sembrerebbe!
2. Cosa sostiene l'editoriale di presentazione
-
L'accumulo di prove rende chiaro un concetto: se utilizzati in modo appropriato, i farmaci per l'ADHD possono aiutare le persone affette non solo a sentirsi meglio, ma anche a vivere una vita più sicura e produttiva.
Questo messaggio è importante poiché molte persone con ADHD non ricevono ancora farmaci come trattamento di prima linea, nonostante questi abbiano le prove più solide per l'ADHD
-
È importante notare che questa diminuzione dell'entità dell'effetto non è stata completamente spiegata dai cambiamenti demografici (ad esempio, l'età o il sesso), suggerendo che
una prescrizione più ampia potrebbe raggiungere individui con disturbi più lievi e, quindi, meno inclini a sperimentare questi eventi gravi associati all'ADHD.
-
È fondamentale sottolineare che lo scopo del trattamento dell'ADHD non è principalmente quello di prevenire arresti, incidenti stradali o crisi di autolesionismo. La riduzione di questi gravi esiti esternalizzati è un importante beneficio per la salute pubblica derivante da un trattamento efficace, evidenziato da precedenti studi osservazionali, ma è solo una parte della storia. I farmaci per l'ADHD sono prescritti principalmente per alleviare i sintomi principali (disattenzione, impulsività, iperattività) e per migliorare il funzionamento quotidiano e la qualità della vita dei pazienti.
-
Se Li e colleghi avessero esaminato tali risultati funzionali, è plausibile che gli effetti dei farmaci sarebbero rimasti altrettanto forti nel tempo, poiché le decisioni terapeutiche vengono prese principalmente sulla base delle difficoltà quotidiane nel funzionamento, piuttosto che sul rischio a lungo termine di eventi gravi. In genere, il trattamento farmacologico dell'ADHD è mirato a miglioramenti a breve e lungo termine dei risultati di vita che sono profondamente importanti per i singoli pazienti e le loro famiglie, anche se tali risultati non sono facilmente rilevabili dalle statistiche sulla criminalità o sugli infortuni a livello di popolazione.
BENISSIMO
Non so se avete visto anche voi quel che ho visto io.
Ho visto che Li e Coghill e al. dicono: attenti a prescrivere metilfenidato anche a popolazioni forse addirittura sub cliniche o con sintomi non gravi. Le forme più gravi (aggiungo quelle con comorbidità?) potrebbero giovarsene, nelle forme con sintomi non intensi i rischi potrebbero superare i benefici.
Ho visto che Sultan; Saunders; Veenstra Vander-Weele suggerire che gli effetti sono talmente benefici che sarebbe quasi colpevole non prescrivere a tutti i diagnosticati la loro dose di Metilfenidato. Naturalmente dopo un'accurata diagnosi, ci mancherebbe! (
..è fondamentale effettuare una valutazione accurata dell'ADHD e del suo impatto sul funzionamento quotidiano, che in genere include il contributo di più fonti, come i familiari o gli insegnanti.
Leggete tutto, c'è molto da imparare!
State bene (al mare, ai monti o casa vostra)
Angelo Inverso
PS Il mio tratto paranoico mi ha spinto a guardare i conflitti di interesse
il dottor Veenstra-VanderWeele ha dichiarato di essere membro non retribuito del comitato consultivo di Autism Speaks, della Simons Foundation e di Yamo, di aver ricevuto sovvenzioni da Acadia, dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, da MapLight, dal National Institutes of Health, da Janssen, da Roche, dalla Simons Foundation e da Yamo, e di aver ricevuto un compenso per il lavoro editoriale da Wiley al di fuori del lavoro presentato
Il Dr. Coghill ha dichiarato di aver ricevuto compensi personali da Medice, Takeda, Novartis e Servier e royalties da Oxford University Press e Cambridge University Press al di fuori del lavoro presentato; il Dr. Coghill ha inoltre dichiarato di essere presidente e direttore dell'Australasian ADHD Professionals Association, un'organizzazione professionale senza scopo di lucro.
Il Dr. Yao ha dichiarato di aver ricevuto sostegno finanziario dal Chinese Scholarship Council.
Il Dr. D'Onofrio ha dichiarato di aver ricevuto sovvenzioni dalla Foundation for Suicide Prevention durante lo svolgimento dello studio.
Il Dr. Larsson ha dichiarato di aver ricevuto sovvenzioni da Takeda e compensi personali da Medice, Takeda ed Evola al di fuori del lavoro presentato.
Il Dr. Chang ha dichiarato di aver ricevuto compensi personali da Takeda Pharmaceuticals al di fuori del lavoro presentato.