Pubblicazione Manuale a cura di Rita Ardito e Bruno Bara

Rispondi al messaggio

Codice di conferma
Inserisci il codice esattamente come lo vedi nell’immagine. Non c’è differenza tra maiuscole e minuscole. Lo zero non esiste.
Emoticon
:D :) ;) :( :o :shock: :? 8-) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :mrgreen: :geek: :ugeek:

BBCode attivo
[img] attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Se desideri allegare uno o più file inserisci i seguenti dettagli.

Espandi visuale Revisione argomento: Pubblicazione Manuale a cura di Rita Ardito e Bruno Bara

Pubblicazione Manuale a cura di Rita Ardito e Bruno Bara

da Rita Ardito » 12 dic 2024, 10:27

Care Socie e cari Soci,

vi scrivo per comunicarvi l'uscita del "Manuale di Psicologia clinica e Psicoterapia cognitiva. La prospettiva costruttivista e relazionale", opera che ho curato insieme a Bruno Bara e pubblicato presso Giovanni Fioriti editore.

Ve lo annuncio riportando qui di seguito un breve stralcio del preambolo, scritto per raccontare la storia di questo libro. Contenta che ci possa essere testimonianza di un'opera corale che vede riuniti tanti esponenti della nostra Società e che contiene due capitoli, bellissimi, di Bruno Bara, uno sulla relazione in psicoterapia e l'altro sui sogni. Si tratta di due contributi postumi che di fatto costituiscono, insieme a tutta l'opera, la sua eredità culturale.

Ringrazio il nostro Presidente Fabio Monticelli che oltre ad aver partecipato all'opera mi ha gentilmente invitato a scrivere queste poche righe, così come ringrazio Ilaria Baiardini e Daila Capilupi che hanno preso a cuore l’uscita del Manuale curandone la diffusione sui social della SITCC.

Questo il link al Manuale, sul sito della casa editrice:
https://www.fioritieditore.com/prodotto ... lazionale/

Approfitto dell'occasione per ricordare che al Congresso di Pescara, oramai prossimo, ci sarà una tavola rotonda plenaria organizzata per ricordare Bruno. Parteciperanno amici, colleghi e allievi che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e fare tesoro della sua Lezione.

Un abbraccio,
Rita Ardito

Preambolo al Manuale

Riunire sotto lo stesso “titolo di copertina” temi e autori di riferimento per il nostro paradigma cognitivista di matrice costruttivista e relazionale è stato il progetto condiviso da me e Bruno Bara già tempo prima di cominciare effettivamente il lavoro. Poi, alla fine dell’estate del 2022, ci siamo incontrati nella sua casa a Poggi di Imperia dove spesso ultimamente avvenivano i nostri incontri, di lavoro qualche volta, ma più spesso di amicizia, racconto e condivisioni di prospettive insieme a Mauro, nell’atmosfera carica di blu mare accecante che ci girava intorno. In quei giorni abbiamo fatto entrambe le cose e abbiamo cominciato un altro lavoro insieme. È stata subito festa, pur nella consapevolezza della mole di fatiche che ci aspettava, ma il tanto lavoro non ha mai spaventato nessuno dei due. Una gioia così grande che abbiamo voluto conservarla non solo nel cuore, dedicando qualche scatto fotografico a quegli inizi. Nella foto la testimonianza di quella giornata indimenticabile, che voglio pubblicare nella nostra opera per celebrare quel momento in cui siamo stati uno accanto all’altra, come era allora e come avrebbe dovuto essere ora.
...
Sono grata a quest’opera per tanti motivi, tra i principali quello di avermi consentito di raccogliere insieme a Bruno un prezioso patrimonio di Scuola e di costrutto in un unico volume e poterlo consegnare come eredità alle generazioni future di psicologi e psicoterapeuti, e poi, mentre rifletto su queste righe, mi rendo conto che c’è una gratitudine altrettanto profonda e più personale nei confronti della nostra opera che è quella di avermi consentito di frequentare Bruno in maniera assidua e quotidiana nell’ultimo anno della sua vita, così come ho fatto per trent’anni in ambito accademico, stando a bottega da lui all’inizio come studentessa e poi affiancandolo come collega presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Frequentare Bruno voleva dire imparare, sempre. Il suo insegnamento più bello è stato l’ascolto: mai da soli, mai unidirezionale il passaggio di conoscenza. In un gesto solo la Lezione nell’esempio, avere spazio per gli altri, per l’ascolto e il confronto, seme per la costruzione e la manutenzione della Relazione.
...
Le persone che hanno contribuito al Manuale le ringrazio non solo per avere impreziosito l’opera con il loro contributo essenziale, ma anche per aver tenuto in questi mesi non facili e aver condiviso nella perdita la voglia di continuare a costruire con entusiasmo il progetto. Ricchezza immensa avere beneficiato di così tanta competenza e di così sensibile umanità da parte di colleghe e colleghi, a molti dei quali mi lega un senso di profonda amicizia.
...
Non doveva andare così. Il libro lo abbiamo cominciato insieme e dovevamo finirlo insieme, condividere l’impegno e goderci la festa. Quando arriva la malinconia più profonda per la perdita del Maestro, si fa fatica a pensare che “è stato perfetto così come è stato”, ma poi torna la fiducia che in queste parole, pronunciate con consapevole serietà da Bruno, ci sia tanta verità, e accoglierle non può che avvicinarci a lui ancora di più.


_______________________________________________

Rita B. Ardito, Ph.D.
Associate Professor, Clinical Psychology

University of Turin, Department of Psychology

https://www.dippsicologia.unito.it/do/g ... w?_id=j5ku
https://www.researchgate.net/profile/Rita-Ardito

Top