da Giancarlo Dimaggio » 18 feb 2025, 20:54
Cari colleghi,
devo dire che il mio interesse per i dibattiti ideologici è che... meno se ne tengono meglio è. Perché abbiamo problemi molto più evidenti, per i quali dovremmo fare di più. Da un po' di tempo stavo cercando di capire se nel corso degli anni la psicoterapia sta diventando più efficace. Perché, holy puppet (santa pupazza), è quello che vorremmo dalle scienze della salute, fisica e mentale. Vogliamo farmaci più efficaci, nuove tecniche chirurgiche, vogliamo cure che funzionino meglio delle cure precedenti, giusto? Invece sulla psicoterapia si sente di tutto, ma la cosa più importante sembra quasi indicibile. La scienza è per natura competitiva, per il bene della collettività (il mio concetto di giustizia sociale inizia e finisce lì). E quindi si spera in modelli di cura che funzionino meglio dei modelli di cura precedenti, curino più persone, tengano più persone in terapia, abbiano meno effetti collaterali.
Il mio concetto di etica inizia e finisce lì.
Ecco, è appena uscito un articolo importantissimo di Stefan Hofmann e colleghi che mostra come in 30 anni la CBT per i disturbi d'ansia non è diventata più efficace.
Se devo spendere le mie emozioni su qualcosa che mi preoccupa, una notizia che allarma la collettività, me le spendo qui.
Perché la CBT per l'ansia (ma vale anche per gli altri disturbi e almeno la CBT la testano massicciamente perché per gli altri modelli di terapia stiamo molto indietro) non sta migliorando? E perché questo non è il centro del dibattito nel nostro mondo?
Questo è l'articolo, open access
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5825000194
Giancarlo
Cari colleghi,
devo dire che il mio interesse per i dibattiti ideologici è che... meno se ne tengono meglio è. Perché abbiamo problemi molto più evidenti, per i quali dovremmo fare di più. Da un po' di tempo stavo cercando di capire se nel corso degli anni la psicoterapia sta diventando più efficace. Perché, holy puppet (santa pupazza), è quello che vorremmo dalle scienze della salute, fisica e mentale. Vogliamo farmaci più efficaci, nuove tecniche chirurgiche, vogliamo cure che funzionino meglio delle cure precedenti, giusto? Invece sulla psicoterapia si sente di tutto, ma la cosa più importante sembra quasi indicibile. La scienza è per natura competitiva, per il bene della collettività (il mio concetto di giustizia sociale inizia e finisce lì). E quindi si spera in modelli di cura che funzionino meglio dei modelli di cura precedenti, curino più persone, tengano più persone in terapia, abbiano meno effetti collaterali.
Il mio concetto di etica inizia e finisce lì.
Ecco, è appena uscito un articolo importantissimo di Stefan Hofmann e colleghi che mostra come in 30 anni la CBT per i disturbi d'ansia non è diventata più efficace.
Se devo spendere le mie emozioni su qualcosa che mi preoccupa, una notizia che allarma la collettività, me le spendo qui.
Perché la CBT per l'ansia (ma vale anche per gli altri disturbi e almeno la CBT la testano massicciamente perché per gli altri modelli di terapia stiamo molto indietro) non sta migliorando? E perché questo non è il centro del dibattito nel nostro mondo?
Questo è l'articolo, open access
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0272735825000194
Giancarlo