Congresso SITCC Pescara parte 2: I giovani ricercatori

Rispondi al messaggio

Codice di conferma
Inserisci il codice esattamente come lo vedi nell’immagine. Non c’è differenza tra maiuscole e minuscole. Lo zero non esiste.
Emoticon
:D :) ;) :( :o :shock: :? 8-) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :mrgreen: :geek: :ugeek:

BBCode attivo
[img] attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Se desideri allegare uno o più file inserisci i seguenti dettagli.

Espandi visuale Revisione argomento: Congresso SITCC Pescara parte 2: I giovani ricercatori

Re: Congresso SITCC Pescara parte 2: I giovani ricercatori

da GLORIA FIORAVANTI » 21 dic 2024, 09:55

Buongiorno a tutti,
volevo dedicare due parole di ringraziamento post convegno a questo Direttivo Sitcc e a Francesca Cavallo.

A Francesca Cavallo che è riuscita a organizzare un convegno dal tema non facile, ma che ha saputo attrarre veramente tanti partecipanti. Segno, a mio avviso, di quanto desiderio ci sia di portare argomenti di rilevanza etica e sociale all'interno della nostra comunità scientifica.
A questo riguardo, il contatto avvenuto tra la nostra società, nelle figure di Fabio Monticelli, Giancarlo Dimaggio, Marco Del Giudice, Furio Lambruschi e Emiliano Lambiase con il Comitato Nazionale per la Bioetica è un ottimo segno, spero sia solo l'inizio di una comunicazione sempre più bilaterale. Siamo in un periodo storico dove le tematiche di rilevanza etica entrano sempre più prepotentemente nei nostri studi clinici e nella vita di tutti di giorni. Sviluppare dibattito e riflessione critica attorno a questi temi credo possa essere centrale non solo per sviluppare il nostro, di senso critico, in qualità di psicoterapeuti, ma anche per diventare sempre più una voce ufficiale a livello istituzionale. In quest'ottica sarebbe bello che nelle aree di interesse ci fosse un' area dedicata ai temi etici e che questo tipo di dibattito e riflessione critica acquisisca spazio nei prossimi convegni.

L'organizzazione di Francesca poi è stata impeccabile, ma questo per chi la conosce lo sapevamo già :-)

Ringrazio poi davvero tanto il Direttivo Sitcc per le iniziative degli ultimi anni e per aver istituito il premio Rising Stars, dando a noi under 40 così tante possibilità, spazio e visibilità, riservandoci addirittura uno spazio in plenaria, non è scontato ed è stata un'emozione indescrivibile. Grazie !

Un' ultima cosa, con la collega Laura Vacchi abbiamo aperto l'Area di Interesse "sulla Ricerca in Psicoterapia - AIRP" (che trovate al link https://sitcc.it/airp-area-di-interesse ... coterapia/). L'obiettivo è quello di avvicinare gli iscritti al mondo della ricerca scientifica, in questo senso le iniziative che la SITCC mette a disposizione e che vanno in questa direzione, sono eccezionali:
- premio Rising Stars
- Winter School
- bando di 3 iscrizioni "full board" (iscrizione, viaggio alloggio) per soci SITCC under 40 per partecipare al prossimo congresso EABCT.

Mi rivolgo ai giovani, partecipate !
Io ormai sono una quasi ex giovane, ma colleghe del mio gruppo di lavoro hanno partecipato alla Winter School e ne sono rimaste entusiaste, io ho vinto il premio Rising Star ed è stato bellissimo. Quindi esorto i giovani ad avvicinarsi alla nostra area di interesse e di partecipare sempre più numerosi alle iniziative della nostra bellissima e ricchissima SITCC.

Grazie e a presto,
Gloria Fioravanti

Re: Congresso SITCC Pescara parte 2: I giovani ricercatori

da Agnese Zambelli » 17 dic 2024, 15:51

Buon pomeriggio,
grazie Giancarlo per la menzione e l'incoraggiamento. E' un onore aver la possibilità di apprendere da Scienziati e Psicoterapeuti come te durante i convegni, le formazioni specifiche e (nondimeno) persino dai social, usati come mezzo di divulgazione e condivisione, mantenendo sempre l'approccio scientifico che ci si dovrebbe aspettare dalla nostra categoria di professionisti.
Colgo l'occasione per unirmi ai ringraziamenti e gli apprezzamenti verso il Congresso appena concluso, spunto di riflessioni e formativo su temi centrali per il presente e futuro dei nostri pazienti.
Nonostante la mia giovane appartenenza a questa Società, posso già testimoniare con cognizione di causa le strabilianti opportunità che produce e mette a disposizione. Mi riferisco, in particolare, all'iniziativa preziosissima a cui ho avuto il piacere di partecipare della Winter School, per cui rinnovo la mia gratitudine ai formatori (tra cui Giancarlo Dimaggio stesso), agli organizzatori e ai miei colleghi vincitori - opportunità incredibile e gratuita per giovani ricercatori con voglia di ragionare e crescere e fare squadra. Mi riferisco al nostro forum, che ci dà occasione di dibattere, condividere, essere aggiornati ed in rete, da cui nascono progetti indispensabili come il nuovo gruppo d'interesse sull'ADHD (per cui ringrazio Angelo Inverso per l'invito a collaborare). Mi riferisco a tutte le FAD e gli eventi SITCC a cui ho già avuto modo di assistere, a riprova dei grandi risultati e meriti del nostro Direttivo (in particolare ringrazio Ilaria Baiardini e la mia mentore Daila Capilupi).
Cercherò di contribuire a un sempre maggior coinvolgimento di giovani ricercatori e terapeuti come me, affiché possiamo tutti beneficiare e contribuire alla prosperità della nostra Società Scientifica.
A prestissimo
Agnese

Congresso SITCC Pescara parte 2: I giovani ricercatori

da Giancarlo Dimaggio » 17 dic 2024, 08:19

Il congresso è stato anche molto bello.
Di questo va reso merito al direttivo che a mio parere è forse il migliore che la SITCC abbia mai avuto.
Ho avuto il piacere di insegnare alla Winter/Summer School per i giovani ricercatori e ho potuto testimoniare che la nostra società è piena di ricercatrici e ricercatori giovani, intelligenti, pieni di iniziative e che hanno idee. Che si muovono nel paradigma della ricerca scientifica e non del principio di autorità, del principio di bontà di cuore e del principio l'ho letto su Instagram. Sono freschi, svegli, pieni di energia e lo si è visto nel simposio dedicato ai vincitori del premio Raising Star, un'iniziativa stupenda del nostro direttivo.
Ho avuto il piacere di ascoltare gli interventi sui legami tra attaccamento e traumi (Andrea Zagaria), su mentalizzazione dei padri ed esiti nei bambini (Simone Charpentier Mora) e sulla TMI per i disturbi alimentari ma ammetto che sono di parte (Gloria Fioravanti). Ho avuto anche modo di ascoltare e conversare con varie colleghe giovani ricercatrici, dico solo due nomi che mi tornano in mente, Alice Montanaro (grazie per la tua email nel forum) e Agnese Zambelli che si occupa di ADHD (e dell'impatto della diagnosi su chi la riceve ma di fatto non ce l'ha). Sono persone come queste i colleghi dai quali voglio imparare e che spero abbiano sempre più spazio nella nostra società.

E tante altre conversazioni con i colleghi nelle sale, nei coffee break e ai tavoli dei ristoranti, spunti per collaborazioni, ricerca e riflessioni tra chi a cuore il dibattito scientifico.

E poi sono contento che Marco Del Giudice sia diventato socio onorario, ma ammetto di essere clamorosamente di parte
Giancarlo Dimaggio

Top