Master Universitario di II Livello in Malattie Rare

Rispondi al messaggio

Codice di conferma
Inserisci il codice esattamente come lo vedi nell’immagine. Non c’è differenza tra maiuscole e minuscole. Lo zero non esiste.
Emoticon
:D :) ;) :( :o :shock: :? 8-) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :!: :?: :idea: :arrow: :| :mrgreen: :geek: :ugeek:

BBCode attivo
[img] attivo
[flash] non attivo
[url] attivo
Emoticon attive

Revisione argomento
   

Se desideri allegare uno o più file inserisci i seguenti dettagli.

Espandi visuale Revisione argomento: Master Universitario di II Livello in Malattie Rare

Re: Master Universitario di II Livello in Malattie Rare

da Beatrice Santoro » 16 apr 2025, 19:11

Complimenti 👍 !

Master Universitario di II Livello in Malattie Rare

da ANTONELLA ESPOSITO » 16 apr 2025, 13:56

Care Colleghe e Cari Colleghi SITCC,

sono la Dott.ssa Antonella Esposito, psicoterapeuta e socia ordinaria Sitcc, direttrice generale del Centro Thélema Psicoterapia e Riabilitazione APS, e da anni impegnata in prima linea nella presa in carico psicoterapeutica delle persone con malattie rare, sindromi genetiche, disabilità complesse e condizioni croniche ad alta vulnerabilità.

Vi scrivo con grande entusiasmo per invitarvi a partecipare al Master Universitario di II Livello in “Malattie Rare. Interventi psicologici, medici, sociali e riabilitativi della presa in carico del Malato Raro”, da me diretto scientificamente insieme al Prof. Luigi Tarani, pediatra e genetista esperto in malattie rare del Policlinico Universitario Umberto I di Roma, promosso dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l’Università Telematica San Raffaele di Roma.

🎯 Perché questo Master è così importante per noi psicoterapeuti?
Perché riguarda una popolazione invisibile, eppure numerosissima, composta da oltre 2 milioni di persone in Italia e almeno il doppio fra Caregiver e Sibling: adulti e bambini affetti da una delle oltre 7.000 malattie rare oggi note.
Una popolazione fragile, che affronta diagnosi complesse, isolamento, percorsi sanitari frammentati e un grande carico emotivo.

Tuttavia, nella maggior parte dei contesti clinici, il nostro ruolo – quello dello psicoterapeuta – è ancora assente o marginale.
Con questo Master stiamo costruendo una nuova cultura della presa in carico, dove la nostra competenza psicologica viene riconosciuta come centrale fin dal primo incontro, all’interno di un’équipe davvero integrata, insieme a medici, riabilitatori e operatori sociali.

📚 Cosa offre il Master
- 60 CFU in 12 mesi
- Modalità online (FAD sincrona): compatibile con l’attività lavorativa
- Tirocinio virtuale: con project work, supervisione clinica e confronto tra professionisti
- Docenti universitari, clinici, ricercatori, rappresentanti di associazioni e pazienti esperti
- Percorso professionalizzante per diventare Rare Disease Specialist

💰 Agevolazioni economiche attive
- Sconto speciale per chi autocertifica la propria condizione di malattia rara
- Riduzioni e possibilità di rateizzazione della quota di iscrizione

🗓 Scadenza iscrizioni: FINE APRILE 2025
⏳ I posti sono limitati e mancano pochissimi giorni: se sentite che è tempo di fare la differenza anche in ambiti ancora poco esplorati, questo è il momento giusto per unirvi a noi.

👉 Tutte le informazioni e il modulo d’iscrizione sono disponibili qui:
https://www.consorziohumanitas.com/mast ... ttie-rare/

Entrare nel mondo delle malattie rare come psicoterapeuti significa lavorare dove più si ha bisogno di noi. Significa esserci, quando la diagnosi arriva come un terremoto. Significa accompagnare non solo un paziente, ma una famiglia intera, in un percorso di cura e significato.

Con affetto e stima,
Dott.ssa Antonella Esposito
Psicologa Psicoterapeuta
Direttrice Generale Centro Thélema - Psicoterapia e Riabilitazione
Docente Scuola di Specializzazione Psicoterapia Psicosomatica Cristo Re SSPP
Direttrice Scientifica del Master in Malattie Rare – Consorzio Universitario Humanitas

Top