CALL FOR PAPER — Quaderni di Psicoterapia Cognitiva
(FrancoAngeli - Rivista ufficiale SITCC)
Carissime colleghe, carissimi colleghi,
insieme alla Redazione della rivista Quaderni di Psicoterapia Cognitiva della SITCC, con Michele Procacci, Marco Bani e Lorenza Isola, siamo lieti di aprire ufficialmente una Call for Paper per un numero monografico dedicato al tema:
"Malattie rare e psicoterapia cognitivo-comportamentale: strumenti clinici, modelli teorici e pratiche di presa in carico".
Il volume sarà curato da me, Antonella Esposito, psicoterapeuta esperta in RCGD (malattie rare, croniche, genetiche, disabilità), socia ordinaria SITCC, presidente e direttrice del Centro Thélema – Psicoterapia e Riabilitazione, direttrice del Master di II livello in “Malattie Rare: aspetti psicologici, medici, sociali e riabilitativi nella presa in carico della persona con malattia rara” (Consorzio Universitario Humanitas)

Il numero uscirà per la rivista Quaderni di Psicoterapia Cognitiva edita da FrancoAngeli, nel mese di dicembre 2025.
In Italia si stimano oltre 2 milioni di persone affette da malattia rara, con un impatto psicologico spesso profondo e persistente sull’intero nucleo familiare: pazienti, caregiver, sibling. Il nostro obiettivo è raccogliere contributi che esplorino modelli psicoterapeutici, esperienze cliniche, ricerche, adattamenti tecnici e riflessioni teoriche che riguardino l’intervento cognitivo-comportamentale in presenza di malattie rare, croniche, sindromi genetiche e disabilità complesse, in età evolutiva o adulta.

Possono essere proposti contributi sulle Malattie Rare:
- Interventi clinici su pazienti con malattie rare o loro familiari (caregiver, sibling)
- Adattamenti terapeutici nei setting complessi(ospedale, telepsicoterapia, multidisciplinarietà)
- Comunicazione della diagnosi: implicazioni cliniche, psicopatologiche e relazionali
- Ricerca sperimentale, casi clinici o review su approcci evidence-based in questo ambito
- Malattie rare e disturbi dell’identità, del funzionamento di sé, del coping
- Disabilità nelle malattie rare, stigma, isolamento, e alleanze terapeutiche sostenibili nel lungo periodo
- Il ruolo dello psicoterapeuta all’interno delle reti di cura per le malattie rare

Chi può partecipare?
Apriamo questa call in particolare ai colleghi e alle colleghe SITCC che lavorano già in ambito delle malattie rare e che desiderano portare un contributo scientifico, clinico o teorico di rilievo. È possibile partecipare anche con contributi scritti a più mani.

Tipologia dei contributi ammessi:
- Studi clinici o sperimentali
- Casi clinici ragionati
- Rassegne della letteratura
- Approfondimenti teorici e riflessioni esperienziali

Caratteristiche editoriali:
Lunghezza: 5.000–7.000 caratteri spazi inclusi (indicativamente, può variare)
Lingua: italiano; è possibile proporre anche contributi internazionali in lingua inglese
Norme redazionali: vanno rigorosamente seguite quelle della rivista, disponibili qui:
https://static.francoangeli.it/fa-conte ... -norme.pdf
Va allegata anche la liberatoria per l’open access:
https://static.francoangeli.it/fa-conte ... atoria.pdf

Tempistiche:
Entro il 16 luglio 2025: invio titolo provvisorio del contributo, abstract e nominativi degli autori per la selezione

Come candidarsi:
Scrivere entro il 16 luglio 2025 a:
antonella.esposito@thelemacentro.it
Oggetto mail: Call for paper Quaderni FrancoAngeli – Malattie Rare
Allegare:
- Titolo provvisorio
- Abstract (max 1.000 caratteri)
- Breve bio degli autori (massimo 500 caratteri cadauno)

Il numero includerà un personale editoriale introduttivo. Valuterò personalmente le proposte in raccordo con colleghi esperti per la revisione paritaria.

Recensioni
È previsto uno spazio finale per 2-3 recensioni di libri di interesse. Se avete testi che desiderate recensire o segnalare, potete indicarlo nella mail.
In un tempo storico in cui la clinica si confronta sempre più spesso con la fragilità estrema e le traiettorie di vita spezzate o deviate da malattie poco conosciute e complesse, desidero che questo volume sia uno spazio di riflessione, innovazione e riconoscimento della nostra funzione terapeutica in questi ambiti poco visibili ma cruciali.
Vi aspettiamo con curiosità e entusiasmo
Antonella
Dott.ssa Antonella Esposito
Psicologa Psicoterapeuta
Socia ordinaria SITCC
Presidente e Direttrice Generale Centro Thélema - Psicoterapia e Riabilitazione APS
Direttrice Master II livello “Malattie Rare” – Consorzio Universitario Humanitas
Autrice di “La consegna della diagnosi nelle malattie rare” (Themis, 2025)
Chair XXIII CONGRESSO NAZIONALE SITCC 2027