Carissimi colleghi, salute!
E' stato istituita l'area di interesse Disturbi del neurosviluppo. Alcuni di voi potrebbero essere disponibili a lavorare alla crescita di quest'area di interesse che occupa una posizione strategica dal unto di vista scientifico, culturale, sociale.
Per quanto riguarda lo specifico della nostra professione di psicoterapeuti le tre categorie di maggior peso sono (secondo la classificazione dsm 5): Il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, i disturbi specifici di apprendimento.
Pur nella loro diversità questi disturbi sono collocati in un'unica categoria sovraordinata in virtù di una loro ipotizzata eziologia genetica, che si esplicherebbe in un diverso e peculiare sviluppo e funzionamento cerebrale.
A partire da questa ipotesi studi e ricerche nonché procedure di intervento hanno marginalizzato la partecipazione ai processi diagnostici e agli interventi terapeutici di quelli specificamente pertinenti la psicoterapia, fatti salvi gli interventi comportamentali. Suggerendo processi diagnostici fondati esclusivamente su rilievi sintomatologici utilizzati anche come i soli indicatori di efficacia terapeutica non hanno lasciato spazio a quanto pertiene gli stati mentali e alle componenti soggettive
L'area di interesse vorrebbe valorizzare gli apporti che approcci e metodologie nate e sviluppate all'interno del cognitivismo clinico potrebbero dare in tutte le questioni critiche attualmente dibattute. L'ambizione più grande è di suggerire una "Italian way to neurodevelopmental disorders".
Il primo step è la messa a punto di un programma di lavoro a medio termine che ci consenta di proporre linee di ricerca e uno o più simposi al prossimo congresso di Cagliari.
Chi di voi ha voglia di partecipare alla costruzione di questo progetto può inviare
Nome e cognome
Titolo
Professione
Area primaria di interesse: (Autismo, ADHD, DSA)
Elenco di eventuali pubblicazioni
Indirizzo email
Ricerche in corso (indicare l’argomento di ricerca)
al seguente indirizzo: ziogerolamo@gmail.com
Cercheremo di iniziare al più presto il lavoro possibile, a cominciare dalla indicazione dei coordinatori. Buon 2025!
State bene.
Angelo inverso
ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Moderatore: DAILA CAPILUPI [3284]
-
- https://www.youtube.com/channel/UCYEG-tsioNZ1TDK3B9Y1g7g
Re: ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Caro Angelo e soci/e interessati/e alla area dei Disturbi del Neurosviluppo,
Volevamo segnalare che nella SITTC esiste già l'area di Interesse sulla Psicoterapia dell'Età Evolutiva, nata per favorire il confronto fra tutti i soci/e che si occupano di psicoterapia cognitiva applicata all'età evolutiva. L'area di interesse, oggi coordinata da me e da Carlo, ha da sempre posto attenzione al tema degli interventi per i Disturbi del Neurosviluppo.
Vi invitiamo a pensare se gli obiettivi di questa nuova area di interesse non siano integrabili in quella già esistente; vi inviamo altresì a valutare la possibilità di cercare forme comuni di ricerca, azione e divulgazione a partire da una unica area di interesse.
Un caro saluto, Pietro e Carlo
Volevamo segnalare che nella SITTC esiste già l'area di Interesse sulla Psicoterapia dell'Età Evolutiva, nata per favorire il confronto fra tutti i soci/e che si occupano di psicoterapia cognitiva applicata all'età evolutiva. L'area di interesse, oggi coordinata da me e da Carlo, ha da sempre posto attenzione al tema degli interventi per i Disturbi del Neurosviluppo.
Vi invitiamo a pensare se gli obiettivi di questa nuova area di interesse non siano integrabili in quella già esistente; vi inviamo altresì a valutare la possibilità di cercare forme comuni di ricerca, azione e divulgazione a partire da una unica area di interesse.
Un caro saluto, Pietro e Carlo
Re: ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Buongiorno a tutt*!
Ringraziando Angelo Inverso per l'occasione di lavoro e riflessione condivisa, mi collego al messaggio di Pietro Muratori,
Premetto che mi occupo in particolar modo di condizioni neurodivergenti, specialmente di autismo, in età adulta e perciò anche prendo parola a proposito.
Credo che possa essere un'ottima idea lavorare insieme, a partire, come suggeriva Pietro Muratori, da un'area di interesse già esistente e occupandoci sia di traiettorie evolutive che dei loro esiti in età adulta, proprio al fine di elaborare una lettura integrata degli aspetti di neurosviluppo nel loro intreccio con le caratteristiche individuali e di profilo psicologico e/o psicopatologico della persona, in tutto l'arco di vita e in ogni fase nelle sue specificità.
Personalmente mi farebbe piacere uno scambio in tal senso.
Cari saluti a tutti e buon anno!
Maria Marino
Ringraziando Angelo Inverso per l'occasione di lavoro e riflessione condivisa, mi collego al messaggio di Pietro Muratori,
Premetto che mi occupo in particolar modo di condizioni neurodivergenti, specialmente di autismo, in età adulta e perciò anche prendo parola a proposito.
Credo che possa essere un'ottima idea lavorare insieme, a partire, come suggeriva Pietro Muratori, da un'area di interesse già esistente e occupandoci sia di traiettorie evolutive che dei loro esiti in età adulta, proprio al fine di elaborare una lettura integrata degli aspetti di neurosviluppo nel loro intreccio con le caratteristiche individuali e di profilo psicologico e/o psicopatologico della persona, in tutto l'arco di vita e in ogni fase nelle sue specificità.
Personalmente mi farebbe piacere uno scambio in tal senso.
Cari saluti a tutti e buon anno!
Maria Marino
Re: ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Carissimi Pietro e Carlo
Naturalmente ero al corrente dell'esistenza di un'area di interesse dedicata all'età evolutiva in SITCC quando ho chiesto l'istituzione di un'area di interesse specificamente dedicata ai disturbi del neurosviluppo.
La mia richiesta è stata motivata da una duplice constatazione
1. I disturbi afferenti a questa macrocategoria investono una popolazione in età adulta in modo sempre più massiccio.
2. La linea di tendenza, che sembra inarrestabile, è verso una sempre maggiore esclusione da questo campo della psicopatologia degli approcci propriamente psicoterapeutici non comportamentali, attraverso una serie di dispositivi che ne delegittimano l'utilizzo, anche in situazioni in cui gli strumenti suggeriti da linee guida e similari sono evidentemente fallimentari.
Il rischio è che una congerie di situazioni cliniche accomunate unicamente da alcuni sintomi siano di fatto espropriate dal campo della psicoterapia.
Il disastro che abbiamo sotto gli occhi dell'epidemia di certificazione di DSA e ADHD ci indica chiaramente qual è la deriva in cui siamo coinvolti.
Per questi motivi era necessario e urgente agire in modo specifico (è una mia opinione, ovviamente).
Nulla vieta, anzi tutto incoraggia, a che le due aree agiscano in modo coordinato. Nel primo step organizzativo dell'area di interesse "disturbi del neurosviluppo" potremmo definire in modo operativo le modalità con cui il coordinamento potrebbe avvenire. E' un invito a voi e a tutti i colleghi interessati.
Buon 2025 a voi e a tutti i colleghi.
State bene.
Angelo Inverso
Naturalmente ero al corrente dell'esistenza di un'area di interesse dedicata all'età evolutiva in SITCC quando ho chiesto l'istituzione di un'area di interesse specificamente dedicata ai disturbi del neurosviluppo.
La mia richiesta è stata motivata da una duplice constatazione
1. I disturbi afferenti a questa macrocategoria investono una popolazione in età adulta in modo sempre più massiccio.
2. La linea di tendenza, che sembra inarrestabile, è verso una sempre maggiore esclusione da questo campo della psicopatologia degli approcci propriamente psicoterapeutici non comportamentali, attraverso una serie di dispositivi che ne delegittimano l'utilizzo, anche in situazioni in cui gli strumenti suggeriti da linee guida e similari sono evidentemente fallimentari.
Il rischio è che una congerie di situazioni cliniche accomunate unicamente da alcuni sintomi siano di fatto espropriate dal campo della psicoterapia.
Il disastro che abbiamo sotto gli occhi dell'epidemia di certificazione di DSA e ADHD ci indica chiaramente qual è la deriva in cui siamo coinvolti.
Per questi motivi era necessario e urgente agire in modo specifico (è una mia opinione, ovviamente).
Nulla vieta, anzi tutto incoraggia, a che le due aree agiscano in modo coordinato. Nel primo step organizzativo dell'area di interesse "disturbi del neurosviluppo" potremmo definire in modo operativo le modalità con cui il coordinamento potrebbe avvenire. E' un invito a voi e a tutti i colleghi interessati.
Buon 2025 a voi e a tutti i colleghi.
State bene.
Angelo Inverso
Re: ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Salve a tutti
Sono Viviana Cona, dirigente psicologo presso il Centro di Salute Mentale ASP di Caltanisseta (Sicilia). Mi occupo anche di diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo. Mi piacerebbe creare un gruppo di ricerca in merito ai temi proposti al fine di preparare un simposio in vista del prossimo congresso a Cagliari.
In attesa di un vostro riscontro colgo l'occasione per porgervi sinceri auguri di buon anno.
V.Cona
Sono Viviana Cona, dirigente psicologo presso il Centro di Salute Mentale ASP di Caltanisseta (Sicilia). Mi occupo anche di diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo. Mi piacerebbe creare un gruppo di ricerca in merito ai temi proposti al fine di preparare un simposio in vista del prossimo congresso a Cagliari.
In attesa di un vostro riscontro colgo l'occasione per porgervi sinceri auguri di buon anno.
V.Cona