15 febbraio 2025
STPC, Torino
ASCOLTARE IL SILENZIO
per comprendere e affrontare il mutismo selettivo
- 8 ECM -
Emanuela Iacchia
Perché il silenzio nella relazione con l’altro ci mette così in difficoltà? Perché nella maggior parte delle interazioni sociali, ci si aspetta una risposta verbale. Il silenzio rompe questa aspettativa, facendoci sentire a disagio e in imbarazzo. E quando a non parlare è un nostro paziente? Un nostro alunno? Un bambino o un adolescente del quale dobbiamo prenderci cura? Il silenzio può evocare in noi emozioni forti, come la tristezza, la tensione e l’inadeguatezza e può amplificare l'intensità emotiva del momento. Ecco perché è importante ascoltare il silenzio per comprendere e affrontare il Mutismo Selettivo.
Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla incapacità di esprimersi verbalmente in determinati contesti ed è situazionale, cioè un bambino o un adolescente riuscirà ad aprirsi al verbale in funzione della situazione in cui si trova e differenzierà il suo livello di comunicazione in base all’ansia provata in quello specifico contesto. Le neuroscienze ci spiegano come il nervo vago è uno dei principali componenti del sistema nervoso parasimpatico e gioca un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte del corpo allo stress. Aiutare chi soffre di MS a gestire lo stress, agendo anche sull’ambiente, attraverso un approccio multisituazionale renderà l’intervento efficace veloce e duraturo.
Obiettivi
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di mettere in luce la complessità del mutismo selettivo dando una panoramica di tutti i possibili contesti di intervento. Attraverso la descrizione di casi clinici saranno offerti strumenti teorici, clinici e pedagogici per l’inquadramento diagnostico e per l’intervento clinico apprendendo tecniche utilizzate nei più rappresentativi contesti nazionali e internazionali.
In dettaglio i temi trattati saranno la diagnosi, il lavoro terapeutico individuale e nel setting di gruppo e residenziale, l’intervento a scuola e in famiglia.
Destinatari del corso
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Specializzandi iscritti al 3° e 4° anno delle scuole di psicoterapia cognitiva terapisti della riabilitazione (logopedisti, psicomotricisti), Educatori professionali
CORSO A NUMERO CHIUSO
Docente
Emanuela Iacchia, psicologa e psicoterapeuta, Didatta Sitcc, Direttrice del Comitato Scientifico di AIMuSe
Info e iscrizioni
https://stpc.it/index.php/formazione/it ... l-silenzio
Corso ASCOLTARE IL SILENZIO
Corso ASCOLTARE IL SILENZIO
- Allegati
-
- STPC_20250215_AscoltareSilenzio_Locandina.jpg (964.92 KiB) Visto 341 volte