SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETTEMBR

Direttivo SITCC
https://www.youtube.com/channel/UCYEG-tsioNZ1TDK3B9Y1g7g

SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETTEMBR

Messaggio da Direttivo SITCC »

Care socie e cari soci,

siamo lieti di annunciare che la III edizione del SITCC Day si terrà a Roma il 26 settembre e sarà l'occasione per assegnare il Premio “Maestro del Cognitivismo” al Prof. Francesco Mancini, per il contributo straordinario offerto alla teoria e alla clinica, alla ricerca e alla formazione della psicoterapia cognitiva. La III edizione del SITCC Day sarà un evento speciale per celebrare il pensiero di una delle figure più autorevoli del cognitivismo che ha contribuito a far crescere la nostra società e che ha formato generazioni di psicoterapeuti trasmettendo non solo conoscenza e competenza, ma anche passione, rigore e senso di responsabilità.
Vi aspettiamo numerosi per condividere, tra scienza e convivialità, un momento prezioso per la nostra società.

Il comitato direttivo e il comitato didattico scientifico
Barbara Barcaccia

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Barbara Barcaccia »

Care colleghe e cari colleghi,

Desidero congratularmi con Francesco Mancini in occasione del meritato premio “Maestro del Cognitivismo”. Questo riconoscimento non solo celebra i suoi grandi risultati scientifici, ma anche l’impatto che ha avuto su tanti di noi, che abbiamo avuto il privilegio di averlo come maestro e apprendere sotto la sua guida. È stato il mio didatta, insieme a Roberto Mosticoni, nel training che ho avuto la fortuna di frequentare, e ha sempre rappresentato un esempio di passione per la scienza e impegno nel cercare di offrire ai pazienti trattamenti di provata efficacia, qualità che ha saputo certamente trasmettere a tutti noi suoi allievi.

Sono grata per l’opportunità di aver potuto imparare da lui e contenta di vedere il suo impegno e il suo lavoro riconosciuti dal Comitato Direttivo e Didattico Scientifico della SITCC con un premio così prestigioso. Gli auguro di continuare a ispirarci come ha fatto finora.

Con affetto e stima,
Barbara
Angelo Saliani

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Angelo Saliani »

Care colleghe e cari colleghi,

mi unisco ai complimenti che Barbara rivolge a Francesco Mancini per questo premio prestigioso che il Comitato Direttivo e Didattico Scientifico della nostra società gli assegnerà il prossimo 26 settembre.

Come Barbara e molti altri colleghi, ho avuto la fortuna di essere un allievo di Francesco. Ma a dirla tutta, per me iniziò a essere un maestro, qualche anno prima di averlo come didatta. E accadde, come talvolta accade, grazie a un libro. Erano gli anni ’90, ero uno studente e mi capitò tra le mani il manuale di psicoterapia cognitiva curato da Bruno Bara, appena pubblicato da Bollati Boringhieri. L’occhio cadde su un capitolo intitolato “L’egodistonia”, l’autore era Francesco Mancini. Incuriosito dal titolo, lo lessi e ne rimasi conquistato. A colpirmi tanto profondamente erano state due cose molto semplici: la chiarezza e la lucidità di quelle pagine. Le stesse che negli anni e oggi continuo ad apprezzare nei suoi tanti articoli scientifici, nei libri, o quando ragiona su un caso, un modello o una nuova idea di ricerca.

Si dice spesso che una delle fortune di un essere umano è avere buoni maestri. Ecco, chi, come me, Barbara e tanti altri, ha avuto quella fortuna, oggi non può che rallegrarsi leggendo di questo premio assegnato al nostro maestro.

Con molta gratitudine,

Angelo Saliani
Claudia Perdighe

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Claudia Perdighe »

Cari colleghi e colleghe,
mi fa molto piacere associarmi a Barbara Barcaccia e Angelo Saliani nel congratularmi con Francesco Mancini per il premio che la Sitcc gli assegnerà.
Come Angelo e Barbara ho iniziato la mia formazione come sua allieva, non casualmente. Avevo studiato durante l'università vari libri scritti da Francesco, Semerari, Reda, Liotti e gli altri fondatori della Apc e Spc. La chiarezza e semplicità di Francesco, che sottolinea Angelo Saliani, ha convinto anche me e, per fortuna, sono riuscita a fare con lui il training.

Oltre alla mia personale gratitudine verso Francesco Mancini per il fatto che mi ha aiutata ad amare e fare la psicoterapeuta con un buon grado di felicità, questo premio mi sembra un giusto tributo a chi, oltre a meriti scientifici, ha contribuito in modo sostanziale alla diffusione della terapia cognitiva in Italia, alla crescita della Sitcc e alla qualità delle scuole di formazione in Italia.

Grazie a Francesco e a chi ha scelto di premiarlo
Claudia Perdighe
Andrea Pappaccogli

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Andrea Pappaccogli »

Un grazie al Professor Mancini vorrei dirlo anch'io, specializzando al secondo anno SICC.
Ho avuto la fortuna di incontrarlo nel mio percorso universitario, al secondo anno della triennale presso l'Università Guglielmo Marconi. Le sue lezioni mi hanno conquistato e fatto subito innamorare del Cognitivismo Clinico. La chiarezza e allo stesso tempo la solidità scientifica delle sue spiegazioni dei vari nuclei psicopatologici rendevano a me, giovane studente, accessibile la complessità dello stato mentale di coloro che vivono quella specifica sofferenza. Grazie a quell'incontro ho molto presto deciso che sarei voluto essere uno psicoterapeuta cognitivista. Ancor più oggi cresce la mia gratitudine, perché sto beneficiando delle competenze e della passione di tanti che con lui collaborano.
Le auguro di spendersi, ancora per lunghi anni, con passione e gioia nella ricerca e formazione di nuove generazioni di psicoterapeuti.
Grazie Prof!
Susanna Pallini

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Susanna Pallini »

Cari colleghi,

Desidero unirmi alle congratulazioni per il conferimento del premio alla carriera al Prof. Mancini, un riconoscimento che rende onore a un percorso scientifico di grande valore. Per me, questo ha anche un significato personale: ho avuto la possibilità di conoscerlo tanto tempo fa, e da allora non ho mai smesso di apprezzare sia le sue capacità cliniche e di ricerca, che il grande impegno dedicato per tutta la vita a tali ambiti, oltre che alla SITCC e alla formazione dei giovani specializzandi.

Continuo a considerarlo un riferimento per la SITCC e gli auguro di proseguire nel suo percorso così come ha fatto finora.

Con grande stima e affetto,
Susanna Pallini
Andrea Paulis

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Andrea Paulis »

Care Colleghe e Cari Colleghi,
anche io mi unisco alle congratulazioni per il prestigioso riconoscimento al Prof. Mancini. Aver potuto seguire le sue lezioni durante la scuola di specializzazione e studiarne testi e pubblicazioni ha inciso in maniera determinante sulla mia formazione clinica: la nitidezza teorica, il rigore costantemente fondato sull’evidenza empirica e la sensibilità clinica che lo contraddistinguono hanno contribuito a plasmare il mio modo di concettualizzare la psicopatologia e di modulare gli interventi terapeutici.
Ritengo questo premio non soltanto pienamente meritato, ma anche rappresentativo del contributo che il suo lavoro continua a offrire alla nostra comunità scientifica, arricchendo la comprensione dei disturbi mentali e promuovendo un modello di pratica clinica fondato su responsabilità professionale e solidità metodologica.

Con stima e gratitudine,
Andrea Paulis
Chiara Mignogna

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Chiara Mignogna »

Care colleghe e colleghi tutti

volevamo esprimere anche noi la nostra più sincera congratulazione per il prestigioso riconoscimento che verrà conferito al Professor Mancini “Premio Maestro del Cognitivismo”. Il titolo del premio descrive il suo grande contributo scientifico, oltre a racchiudere l’ispirazione che ha saputo trasmettere a tutte noi che abbiamo avuto, e abbiamo ancora oggi, il privilegio di lavorare al suo fianco.
Non è scontato incontrare lungo il percorso di formazione qualcuno che sappia trasmettere, oltre alla pratica conoscenza, il più vivo interesse e attenzione all’individualità e specificità di ogni essere umano, elemento che riteniamo essere fondamentale per il nostro lavoro e che portiamo con noi grazie al suo insegnamento. Il modo in cui pensiamo, osserviamo ed esercitiamo ogni giorno nella nostra pratica clinica segue sicuramente il suo modello. In ultimo, ma non per importanza, vogliamo ringraziare il professore per averci mostrato che il rigore può convivere con la passione, e che la curiosità è la spinta più potente della conoscenza.

Complimenti di cuore, e ancora grazie, per tutto.

Con stima e affetto,
Marzia Albanese, Rossella Cascone, Alessandra Iannucci, Chiara Mignogna e Caterina Villirillo
Vittoria Zaccari

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Vittoria Zaccari »

Care colleghe e cari colleghi,

mi unisco con grande piacere ai numerosi complimenti rivolti al Prof. Francesco Mancini per il prestigioso premio che il Comitato Direttivo e Didattico Scientifico della nostra società gli conferirà il prossimo 26 settembre.
Si tratta di un riconoscimento che onora una figura centrale della psicoterapia cognitiva. Con il suo pensiero, la sua ricerca e il suo costante impegno, il Prof. Mancini ha lasciato un’impronta profonda nella teoria, nella clinica e nella formazione di intere generazioni di terapeuti.
Per me, questo premio ha anche un significato personale particolarmente profondo. Il Prof. Mancini non è solo un punto di riferimento scientifico e clinico: è un mentore, un maestro, un faro di conoscenza. Ma, soprattutto, è una presenza viva e generativa nel mio percorso professionale: un luogo di confronto in cui il pensiero si rinnova, si interroga, si struttura e prende forma.
Accanto a lui ho imparato che comprendere non è mai un esercizio sterile o autoreferenziale, ma un modo rigoroso, riflessivo, analitico e profondamente umano di avvicinarsi alla complessità dell’esperienza clinica e dei fenomeni psicologici.
Ho avuto — e ho tuttora — il privilegio di apprendere dalla sua brillantezza, dalla sua chiarezza espositiva e dalla capacità di rendere accessibili anche i concetti più complessi. Ancora di più, ho potuto toccare con mano il rigore con cui affronta ogni dettaglio, la passione autentica per la clinica e la ricerca, e quel profondo senso di responsabilità che guida ogni suo gesto formativo e terapeutico.
Questo premio, oltre a riconoscerne i meriti scientifici e clinici, è anche un tributo al ruolo determinante che ha avuto nella diffusione della terapia cognitiva in Italia, nella crescita della SITCC e nello sviluppo delle scuole di formazione che ancora oggi portano avanti, con qualità e coerenza, la sua eredità culturale.
Colgo l’occasione per esprimere la mia più sincera gratitudine per l’opportunità di collaborare con lui: un’esperienza che continua ad arricchirmi, permettendomi di crescere, di acquisire competenze preziose e di confrontarmi quotidianamente con un pensiero che lascia il segno.

Mi fa molto piacere unirmi ai colleghi per congratularmi con il Professore per questo importante riconoscimento.

Congratulazioni, Prof. Mancini. E grazie.
Benedetto Astiaso

Re: SAVE THE DATE - III edizione - SITCC DAY 2025 "PREMIO MAESTRO DEL COGNITIVISMO" A FRANCESCO MANCINI - ROMA 26 SETT

Messaggio da Benedetto Astiaso »

Cari colleghi,
la gratitudine muove queste sentite congratulazioni al Prof. Mancini per il meritato riconoscimento come “Maestro del Cognitivismo”. Ma chi è veramente un buon “maestro” nel nostro lavoro?

Al pari di Dedalo, il buon maestro, è un abile inventore, capace di costruire ali per l’allievo in grado di tirarlo su dalle onde del mare quando non si sente bravo e riequilibrandolo quando invece la consapevolezza di esserlo potrebbe diventare pericolosa…

Il buon maestro è una bussola nella vita professionale, binario grazie al quale non ci perdiamo;

Il buon maestro ti osserva da lontano fingendo di non guardarti, facendoti però sentire sempre il suo occhio su di te nel momento in cui ne hai bisogno;

Il buon maestro vede dove gli altri non vedono, regalandoti nuovi occhi per comprendere il funzionamento mentale;

Il buon maestro è colui a cui ti appelli quando la vita ti sbatte in faccia il tuo limite, facendoti sperimentare impotenza e frustrazione professionale;

Il buon maestro ti dice la verità, senza paura di correggerti o perdere il tuo affetto o la tua stima;

Il buon maestro apre una porta, facendoti però entrare da solo;

Il buon maestro è il filo di Arianna che ti permette di uscire dal labirinto delle tue impasse terapeutiche;

Il buon maestro è un’asta che ti permette di camminare nel filo della tua professione;

Il buon maestro è un viandante curioso che ti accompagna instancabilmente alla scoperta di nuove terre;

Il buon maestro ti fa sentire bravo senza dirtelo troppo;

Il buon maestro racconta, spiega, dimostra, ispira… Non si limita a colmare, quanto piuttosto ad accendere, stimolare e risvegliare;

Un enorme grazie al Prof. Mancini, buonissimo maestro che generosamente la vita mi ha messo davanti, capace di esplicare tutte queste funzioni nella mia formazione professionale.

Benedetto Astiaso Garcia
Rispondi