ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
Inviato: 03 gen 2025, 10:27
Carissimi colleghi, salute!
E' stato istituita l'area di interesse Disturbi del neurosviluppo. Alcuni di voi potrebbero essere disponibili a lavorare alla crescita di quest'area di interesse che occupa una posizione strategica dal unto di vista scientifico, culturale, sociale.
Per quanto riguarda lo specifico della nostra professione di psicoterapeuti le tre categorie di maggior peso sono (secondo la classificazione dsm 5): Il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, i disturbi specifici di apprendimento.
Pur nella loro diversità questi disturbi sono collocati in un'unica categoria sovraordinata in virtù di una loro ipotizzata eziologia genetica, che si esplicherebbe in un diverso e peculiare sviluppo e funzionamento cerebrale.
A partire da questa ipotesi studi e ricerche nonché procedure di intervento hanno marginalizzato la partecipazione ai processi diagnostici e agli interventi terapeutici di quelli specificamente pertinenti la psicoterapia, fatti salvi gli interventi comportamentali. Suggerendo processi diagnostici fondati esclusivamente su rilievi sintomatologici utilizzati anche come i soli indicatori di efficacia terapeutica non hanno lasciato spazio a quanto pertiene gli stati mentali e alle componenti soggettive
L'area di interesse vorrebbe valorizzare gli apporti che approcci e metodologie nate e sviluppate all'interno del cognitivismo clinico potrebbero dare in tutte le questioni critiche attualmente dibattute. L'ambizione più grande è di suggerire una "Italian way to neurodevelopmental disorders".
Il primo step è la messa a punto di un programma di lavoro a medio termine che ci consenta di proporre linee di ricerca e uno o più simposi al prossimo congresso di Cagliari.
Chi di voi ha voglia di partecipare alla costruzione di questo progetto può inviare
Nome e cognome
Titolo
Professione
Area primaria di interesse: (Autismo, ADHD, DSA)
Elenco di eventuali pubblicazioni
Indirizzo email
Ricerche in corso (indicare l’argomento di ricerca)
al seguente indirizzo: ziogerolamo@gmail.com
Cercheremo di iniziare al più presto il lavoro possibile, a cominciare dalla indicazione dei coordinatori. Buon 2025!
State bene.
Angelo inverso
E' stato istituita l'area di interesse Disturbi del neurosviluppo. Alcuni di voi potrebbero essere disponibili a lavorare alla crescita di quest'area di interesse che occupa una posizione strategica dal unto di vista scientifico, culturale, sociale.
Per quanto riguarda lo specifico della nostra professione di psicoterapeuti le tre categorie di maggior peso sono (secondo la classificazione dsm 5): Il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, i disturbi specifici di apprendimento.
Pur nella loro diversità questi disturbi sono collocati in un'unica categoria sovraordinata in virtù di una loro ipotizzata eziologia genetica, che si esplicherebbe in un diverso e peculiare sviluppo e funzionamento cerebrale.
A partire da questa ipotesi studi e ricerche nonché procedure di intervento hanno marginalizzato la partecipazione ai processi diagnostici e agli interventi terapeutici di quelli specificamente pertinenti la psicoterapia, fatti salvi gli interventi comportamentali. Suggerendo processi diagnostici fondati esclusivamente su rilievi sintomatologici utilizzati anche come i soli indicatori di efficacia terapeutica non hanno lasciato spazio a quanto pertiene gli stati mentali e alle componenti soggettive
L'area di interesse vorrebbe valorizzare gli apporti che approcci e metodologie nate e sviluppate all'interno del cognitivismo clinico potrebbero dare in tutte le questioni critiche attualmente dibattute. L'ambizione più grande è di suggerire una "Italian way to neurodevelopmental disorders".
Il primo step è la messa a punto di un programma di lavoro a medio termine che ci consenta di proporre linee di ricerca e uno o più simposi al prossimo congresso di Cagliari.
Chi di voi ha voglia di partecipare alla costruzione di questo progetto può inviare
Nome e cognome
Titolo
Professione
Area primaria di interesse: (Autismo, ADHD, DSA)
Elenco di eventuali pubblicazioni
Indirizzo email
Ricerche in corso (indicare l’argomento di ricerca)
al seguente indirizzo: ziogerolamo@gmail.com
Cercheremo di iniziare al più presto il lavoro possibile, a cominciare dalla indicazione dei coordinatori. Buon 2025!
State bene.
Angelo inverso