Concettualizzazione dei tratti schizotipici
Inviato: 05 nov 2022, 08:56
Care/i colleghe/i
per chi interessato segnalo l'uscita di un articolo su un modello di concettualizzazione dei tratti schizotipici. Il modello è alla base di un trial clinico randomizzato controllato che abbiamo condotto in Tages e su cui stiamo aspettando i commenti dei reviewers.
Il paper appena uscito passa in rassegna gli studi evoluzionistici esistenti sulla schizotipia e sulle bizzarrie per poi evidenziare il ruolo centrale di attaccamento, compassione e metacognizione. L'idea di fondo (coerente con quanto suggerito da molti autori) è che le manifestazioni cliniche della schizotipia originerebbero da un fallimento della socializzazione delle bizzarrie e dunque di quel complesso apparato che per comodità chiamiamo cervello sociale.
Qui trovate il link alla rivista (New Ideas in Psychology): https://www.sciencedirect.com/science/a ... 8X22000630
Per chi avesse difficoltà ad accedere al paper può contattarmi direttamente.
Un caro saluto
Simone Cheli
per chi interessato segnalo l'uscita di un articolo su un modello di concettualizzazione dei tratti schizotipici. Il modello è alla base di un trial clinico randomizzato controllato che abbiamo condotto in Tages e su cui stiamo aspettando i commenti dei reviewers.
Il paper appena uscito passa in rassegna gli studi evoluzionistici esistenti sulla schizotipia e sulle bizzarrie per poi evidenziare il ruolo centrale di attaccamento, compassione e metacognizione. L'idea di fondo (coerente con quanto suggerito da molti autori) è che le manifestazioni cliniche della schizotipia originerebbero da un fallimento della socializzazione delle bizzarrie e dunque di quel complesso apparato che per comodità chiamiamo cervello sociale.
Qui trovate il link alla rivista (New Ideas in Psychology): https://www.sciencedirect.com/science/a ... 8X22000630
Per chi avesse difficoltà ad accedere al paper può contattarmi direttamente.
Un caro saluto
Simone Cheli