Nuove linee guida American Psychological Association per il PTSD... and the winner is...

Moderatore: DAILA CAPILUPI [3284]

Giancarlo Dimaggio
https://www.youtube.com/channel/UCYEG-tsioNZ1TDK3B9Y1g7g

Nuove linee guida American Psychological Association per il PTSD... and the winner is...

Messaggio da Giancarlo Dimaggio »

Sono state pubblicate le nuove linee guida APA per il PTSD.
Si possono scaricare qui.
https://www.apa.org/ptsd-guideline

Cosa dicono i risultati? Molti saranno sorpresi.
Innanzitutto sono più solide, rigorose, hanno considerato oltre alla remissione della diagnosi di PTSD e dei sintomi post-traumatici anche gli eventi avversi e l'efficacia della psicoterapia su altri domini, per esempio riduzione di comorbilità come uso di sostanze, dissociazione, depressione e miglioramento di qualità della vita e stabilità dei risultati nel tempo.

Cosa vi aspettate allora?
Ecco, no.

Tre trattamenti sono stati considerati di prima linea, e sono tutte forme di terapia cognitiva: Cognitive Processing Therapy (CPT); Esposizione Prolungata e Terapia Cognitiva Comportamentale Focalizzata sul trauma.

Hanno una forza dell'evidenza, ovvero l'affidabilità degli studi, da moderata ad alta e questo è ottimo, in altre parole hanno superato la critica che si muoveva alle terapie cognitive, la presenza di bias di ricerca. Funzionano davvero

Seconda linea invece: Terapia cognitiva (senza la parte comportamentale) e sì, è un'altra volta terapia cognitiva; EMDR (e qui la sorpresa, è stata inserita come seconda linea e non prima) e Terapia dell'Esposizione Narrativa. La forza dell'evidenza è moderata e alcuni parametri hanno mostrato esiti variabili a seconda degli studi.

Sono stati esaminati molti altri trattamenti ma la forza dell'evidenza è debole. Non significa che non funzionano, ma che ci sono pochi studi o di qualità insufficiente o con campioni piccoli.

Poi va detto che se ci si sofferma sugli RCT comparativi non emergevano grandi differenze tra i trattamenti messi a confronto, ma rimane che a oggi le terapie cognitive sono quelle con i dati più solidi

Giancarlo
Ospite

Re: Nuove linee guida American Psychological Association per il PTSD... and the winner is...

Messaggio da Ospite »

Caro Giancarlo,

Conoscevo questi risultati da qualche tempo (via la mailing lista della ACBT) e non mi hanno stupito affatto.

Nella mia pratica clinica e di ricerca ho sempre individuato,usato e documentato per il trattamento del PTSD i protocolli basati sulla esposzione in immaginazione biofeddbck assistita e nella riprocessamento cognitivo. Ho sempre ottenuto ottimi risultati, anche pubblicati internazionalmente. Ho sempre pensato che l'EMDR, sia e debba essere una scelta di seconda linea, anzi secondo il mio personale punto di vista, piuttosto inutile, anche se c'è dietro una moda ancora piuttosto attiva e un bel giro d'affari nella formazione. Desensibilizzazione e Riprocessamento cognitivo li pratico da oltre 40 anni senza bisogno di far muovere gli occhi al paziente azione che considero un mero "effetto placebo".

Ciao: Tullio Scrimali


Professor Tullio Scrimali, MD, PhD
ORCID Code: orcid.org/0000-0002-1880-1856
Psychiatrist, Psychotherapist, Clinical Neuroscientist, Pharmacologist, and Medical Cannabis Scientist
Professor of Clinical Psychology and Rehabilitation at the Medical School, Department of Medical and Surgical Sciences and Advanced Technologies
Visiting Professor, Department of Psychology, Asia University, Taichung, Taiwan
Visiting Professor at Boston University, School of Social Work
Founding Fellow and Cognitive Therapy Certified Trainer Consultant of the Academy of Cognitive Therapy (ACT)
Member of the International Association for Cognitive Psychotherapy (IACP)
Member of the European Association of Behavioral and Cognitive Therapy (EABCT)
Founder and Director of ALETEIA International, European School of Cognitive Therapy
Founder and Director of ALETEIA Center for Mental Health
Founder and Director of ALETEIA Lab for Applied Neuroscience
Founder and Director of Cannabis Medica ALETEIA
Founder and Director of Herbal Neurocare

Via Gramsci n.3 (95021) Acicastello (Catania) - ITALY Telephone: +39095492945 Fax: +390957127749 E-mail: tullio.scrimali@unict.it (institutional) and tscrimact@gmail.com (private)

Author of the following books, in English:

Cognitive Therapy Towards a New Millennium (Edited with Grimaldi, L.). Kluver, New York, 2001
Entropy of Mind and Negative Entropy. A cognitive and complex approach to schizophrenia and its therapy. Karnac, London, 2008
Neuroscience-Based Cognitive Therapy. New methods for assessment, treatment and self-regulation. Wiley, Chichester, 2012
Rispondi