Evento ECM online - "UN LUOGO SICURO" su trauma, salute mentale e migrazioni
Inviato: 06 set 2024, 14:54
Care colleghe, cari colleghi,
sperando di fare cosa gradita, segnalo la terza edizione del workshop "UN LUOGO SICURO. Percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema" di Medici per i Diritti Umani (MEDU) rivolto a psicologi, medici e operatori del settore dell'accoglienza sul rapporto tra trauma, salute mentale e migrazioni.
Il workshop "UN LUOGO SICURO" raccoglie in un unico evento psicoterapeuti e mediatori culturali che da anni operano nei vari progetti nazionali di MEDU in supporto di migranti e rifugiati. Per la prima volta l'evento è organizzato in due giornate con tutti i moduli ampliati e approfonditi.
L'evento si terrà il 28 e il 28 ottobre p.v. dalle 9.00 alle 17.00 in modalità da remoto su piattaforma Zoom. Al link qui di seguito troverete il programma completo con le modalità di iscrizione.
https://mediciperidirittiumani.org/work ... -sicuro-2/
Per gli operatori sanitari è previsto il rilascio di 18 crediti ECM.
Un saluto cordiale,
Alberto Barbieri
sperando di fare cosa gradita, segnalo la terza edizione del workshop "UN LUOGO SICURO. Percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema" di Medici per i Diritti Umani (MEDU) rivolto a psicologi, medici e operatori del settore dell'accoglienza sul rapporto tra trauma, salute mentale e migrazioni.
Il workshop "UN LUOGO SICURO" raccoglie in un unico evento psicoterapeuti e mediatori culturali che da anni operano nei vari progetti nazionali di MEDU in supporto di migranti e rifugiati. Per la prima volta l'evento è organizzato in due giornate con tutti i moduli ampliati e approfonditi.
L'evento si terrà il 28 e il 28 ottobre p.v. dalle 9.00 alle 17.00 in modalità da remoto su piattaforma Zoom. Al link qui di seguito troverete il programma completo con le modalità di iscrizione.
https://mediciperidirittiumani.org/work ... -sicuro-2/
Per gli operatori sanitari è previsto il rilascio di 18 crediti ECM.
Un saluto cordiale,
Alberto Barbieri