Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Fabio Monticelli
https://www.youtube.com/channel/UCYEG-tsioNZ1TDK3B9Y1g7g

Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Fabio Monticelli »

Gentili colleghe e colleghi,
 
il sottoscritto e il Direttivo intendono esprimere a nome della nostra Società Italiana di Terapia Comportamentale Cognitiva una ferma presa di posizione a favore della piena e totale autonomia della scienza quale valore universale per l'umanità.
 
Le connessioni tra scienza e politica sono del tutto conosciute perché riguardano costrutti intrinsecamente connessi. Il finanziamento alla ricerca, la legislazione sulle normative ambientali e il finanziamento della salute pubblica rappresentano dei chiari esempi di come la scienza e la politica dovrebbero interagire in modo sostanziale e proficuo. Ma tale interazione deve rispettare il principio di base che non è la scienza a dover servire la politica, ma piuttosto è la politica a dover utilizzare i risultati degli studi scientifici per prendere decisioni appropriate perché basate sulle evidenze della ricerca.
La libertà di pensiero che caratterizza la nostra società ha favorito un dibattito approfondito, capace di mettere in luce tutti i fenomeni osservati negli Stati Uniti nell’ultimo decennio, che potrebbero incidere sulla libertà di espressione e sull’autonomia dei membri della comunità scientifica.
Le recenti modifiche alle politiche di moderazione di Meta che consentono di stigmatizzare problemi che riguardano l'identità di genere e le preferenze sessuali come disturbo mentale, rappresentano una drastica e disonorevole rinuncia ai progressi ottenuti dalla scienza nel corso di questi ultimi decenni. L’ingerenza degli organi politici che impongono la loro approvazione ai lavori o agli articoli sottoposti alla pubblicazione rappresenta un chiaro segnale di censura che costituisce una minacciosa deriva oscurantista e anti-scientifica.
 
Come società scientifica, dobbiamo tutelare fermamente la priorità e l’indipendenza della scienza. Per questo motivo riteniamo necessario sensibilizzare Meta ad impedire la diffusione di messaggi palesemente in contrasto con le evidenze disponibili: non esiste infatti alcuna base scientifica per definire l’orientamento sessuale e l’identità di genere come forme di psicopatologia.
 
È quindi nostro dovere sostenere con forza innanzitutto il libero pensiero di ricercatori e clinici che consente di operare in piena scienza e coscienza, permettendo la possibilità di impostare con assoluta libertà ricerche che siano del tutto affrancate da censure e ideologie. È nostro compito, inoltre, garantire che i risultati della scienza vengano divulgati in modo chiaro ed integro per ottenere quello che si prefigge la scienza intesa come strumento di conoscenza che garantisca il progresso e il benessere dell'umanità.
 
Alla luce di queste considerazioni, il sottoscritto e il Direttivo ritengono fondamentale avviare un percorso di comunicazione e divulgazione che possa contribuire a valorizzare e tutelare l’indipendenza della ricerca scientifica. L’intento è quello di favorire un contesto in cui la scienza possa continuare a svilupparsi e operare con la massima libertà, preservandone l’integrità e il rigore metodologico, al riparo da condizionamenti di natura politica o ideologica di qualsiasi natura. 

Per raggiungere questo obiettivo, intendiamo promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte al pubblico, attraverso campagne mediatiche strutturate e mirate. Queste attività avranno lo scopo di evidenziare il ruolo essenziale della ricerca indipendente nel progresso della società, sottolineando l’importanza di uno spazio di confronto basato su dati oggettivi e analisi rigorose.
 
Un contesto in cui la ricerca sia soggetta a pressioni esterne rischia, infatti, di comprometterne la trasparenza e l’affidabilità, con possibili ripercussioni sullo sviluppo scientifico e tecnologico. Per questo motivo, lavoreremo affinché si rafforzi il sostegno verso un modello di ricerca libero, basato sul confronto aperto e costruttivo, a beneficio dell’intera comunità
D'altra parte, intendiamo sostenere il dovere morale dei mezzi di comunicazione di adottare un linguaggio più informato e rispettoso, libero da stigmi e pregiudizi ideologici, nel rispetto dei principi fondanti della convivenza civile tra esseri umani. Promuovere questo, rappresenta un impegno etico e allo stesso tempo una necessità, per riportare la scienza al suo ruolo determinante di conoscenza e progresso per il benessere dell'umanità.
 
Vi invitiamo a collaborare ancora più numerosi per continuare a mantenere il Vostro impegno già mostrato in questo importante e doveroso dibattito.
 
Il Presidente e il direttivo SITCC
 
Simone Cheli

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Simone Cheli »

Un sentito grazie per questa iniziativa che ricorda a tutti i nostri pazienti, non solo alle persone LGBTQ+, il ruolo della psicoterapia a tutela del loro benessere. Nonché il ruolo di garante di tale benessere che il sapere scientifico svolge.

Simone
Maria Marino

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Maria Marino »

Mi accodo al ringraziamento per l'iniziativa, che credo sia a tutela di tutti.
Maria Marino
Furio lambruschi

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Furio lambruschi »

Direttivo tempestivo!!
Efficientissimo.
Grazie Fabio e grazie a tutti voi.

Resto disponibile per qualunque iniziativa verso gli obiettivi da voi indicati

Furio
Silvia Masci

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Silvia Masci »

Desidero esprimere il mio pieno sostegno a questa importante iniziativa. La scienza deve poter operare libera da influenze ideologiche e politiche, affinché possa continuare a contribuire in modo oggettivo e rigoroso al progresso e al benessere della società e affinché la divulgazione scientifica resti uno strumento di conoscenza e di tutela dei diritti umani. Condivido pienamente la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi e sostengo con convinzione le azioni proposte.
Niki Petrocchi

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Niki Petrocchi »

Carə tuttə,

Un grazie di cuore al Direttivo per la forza e la lungimiranza dimostrati. Il vostro impegno è un segnale fondamentale di quanto sia essenziale preservare la scienza come spazio libero, indipendente e fondato sull’integrità, affinché possa continuare a essere una guida affidabile per il progresso umano.

Un forte grazie anche a chi ha promosso questo dibattito e a chi lo ha nutrito con le sue argomentazioni, permettendoci di crescere e confrontarci con apertura. Possiamo procedere insieme anche con ipotesi e vissuti diversi, ed è proprio questo il valore più profondo del metodo scientifico.

Mi rendo anch’io disponibile a contribuire a qualsiasi iniziativa volta a diffondere questo messaggio e a tutelare tuttə, affinché la scienza possa continuare a essere un luogo di ricerca, libertà e inclusione.

Grazie,

Niki
Valentina Beggio

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Valentina Beggio »

Mi unisco ai ringraziamenti per questa iniziativa e per la chiara presa di posizione della nostra società scientifica. Ringrazio anche chi ha lanciato e alimentato il dibattito dell'ultima settimana, cosi come altri dibattiti di alcuni mesi fa.. Questi confronti appassionati tengono in allenamento il pensiero critico, aiutano a articolare in modo più consapevole una propria posizione e fanno crescere.
Sono anch'io disponibile a collaborare alle iniziative che verranno messe in atto
Buon lavoro a tutti
Mara Fantinati

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da Mara Fantinati »

Buongiorno e grazie per questa importante precisazione, ogni professionista ha da sepre il compito di tutelare al meglio la professione i contenuti che divulga. Sonoa disposizione per sostenere questa iniziativa di attenzione all'autonomia della scienza. Il momento storico necessita di condivisione e cooperazione,per la tutela di tutti.
Mara Fantinati
FRANCESCA CAVALLO

Re: Tutela della piena e totale autonomia della scienza

Messaggio da FRANCESCA CAVALLO »

Mi unisco anch'io ai ringraziamenti al Direttivo per la determinazione e la visione illuminata.

Mantenere sempre vivo il pensiero critico, essere mossi da una reale libertà intellettuale e coltivare un approccio metodologico rigoroso ma aperto, è il nostro compito principale, specialmente trasmettendolo e insegnandolo ai nostri giovani ricercatori e psicoterapeuti.

Accogliere ipotesi diverse, ascoltare esperienze plurali e confrontarsi senza pregiudizi non è solo un principio scientifico: è un atto di fiducia nel valore della collettività. Solo mantenendo vivo questo spirito di apertura intellettuale potremo continuare a far progredire la nostra comprensione della realtà.

Mi dichiaro disponibile anch'io a collaborare attivamente per diffondere questi ideali e garantire che la scienza resti un luogo, il più possibile, di autenticità, dove ogni voce possa contribuire al progresso, tendendo sempre al rispetto delle differenze e dell’equità.

Francesca Cavallo
Rispondi