XXI Congresso Nazionale SITCC 2023 - Aggiornamento modalità di presentazione degli ABSTRACT

Francesco Mancini
https://www.youtube.com/channel/UCYEG-tsioNZ1TDK3B9Y1g7g

XXI Congresso Nazionale SITCC 2023 - Aggiornamento modalità di presentazione degli ABSTRACT

Messaggio da Francesco Mancini »

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ABSTRACTS 31 Marzo 2023


Il tema del Congresso è ‘La Psicoterapia Cognitiva tra Ricerca, Clinica, Riabilitazione e Impegno Sociale’

Pur mantenendo la tradizionale libertà nella presentazione dei lavori, il Comitato Scientifico propone di presentare lavori che sviluppino il tema proposto., lavorando su cinque Aree, con una attenzione particolare alle condizioni di vulnerabilità e di rischio per la salute
    Casi clinici e modelli d’intervento
      Impasse terapeutico e procedure d’intervento
        Trauma e violazione dei diritti: aspetti clinici e forensi
          Vulnerabilità nel ciclo di vita e nelle condizioni di salute
            Riabilitazione psicosociale nelle malattie gravi

            Per ogni lavoro si prega di selezionare una delle due opzioni:
              ricerca
                clinica
                I lavori potranno essere presentati nelle seguenti forme tradizionali:

                SIMPOSIO – invio abstract a questo link⇒ SIMPOSIO

                Il simposio dura 75’, con massimo 4 relatori, oltre un chair e un discussant (una stessa persona può ricoprire entrambi i ruoli).

                Il simposio dovrebbe idealmente offrire prospettive e punti di vista diversi, quindi sono fortemente scoraggiate presentazioni in cui tutti i relatori provengano dall’identico gruppo di ricerca o di pratica clinica. Saranno presentati in parallelo in diverse sale.

                Possono essere invitati al simposio relatori non appartenenti alla SITCC: ricordiamo che per consolidata consuetudine chiunque intervenga al Convegno deve iscriversi allo stesso. Ovviamente se a un simposio partecipa un relatore di chiara fama non appartenente alla SITCC e non partecipante al resto del Convegno, in accordo con il Comitato Organizzativo potrà essere considerato Ospite del Convegno: le proposte (limitatissime quantitativamente) di Ospiti vanno presentate con il dovuto anticipo alla Segreteria Scientifica, che in caso di approvazione fornirà un Pass temporaneo, in assenza del quale non sarà possibile accedere alle sale congressuali.

                Il chairman/proponente dovrà inserire tutti i dati richiesti nell’apposito ‘[urlhttps://podio.com/webforms/28211657/2232719]form on line[/url]‘:

                Dati dei partecipanti: chairman, discussant, relatori, come richiesto nell’abstract form
                Titolo del Simposio: Titolo delle singole relazioni
                Abstract del Simposio: Abstract delle singole relazioni (massimo 4 per Simposio)
                COMUNICAZIONE LIBERA o POSTER – invio abstract a questo link ⇒ COMUNICAZIONE-LIBERA_POSTER

                Vi preghiamo scegliere la modalità di presentazione preferita, Comunicazione Orale o Poster.
                Per la comunicazione orale avrete a disposizione 10’. Saranno presentate in una sessione dedicata, in diverse sale in parallelo.
                I posters selezionati saranno presentati su appositi pannelli messi a disposizione in sede congressuale per tutta la durata del Congresso.

                Il proponente dovrà presentare tutti i dati richiesti nell’apposito ‘form on line‘:

                Titolo e Abstract del lavoro presentato
                Dati autore e co-autori
                IMPORTANTE: Per motivi tecnico-organizzativi, un autore potrà:

                presentare non più di due relazioni (in Simposi, Tavole Rotonde); non potrà presentarne altre, ma le relazioni potranno essere presentate da altri colleghi co-autori del lavoro
                ricoprire la funzione di Chairman in massimo due Simposi o Tavole Rotonde
                ricoprire la funzione di Discussant in massimo due Simposi o Tavole rotonde
                Modalità per la preparazione degli abstracts:

                Il chairman del simposio dovrà inviare contemporaneamente tutti gli abstracts del simposio
                Gli abstracts dovranno riportare tutte le informazioni richieste ed il testo deve rispettare i limiti indicati.
                Tutti i dettagli per la presentazione dei lavori (limiti, maiuscole/minuscole, caratteri etc.) sono visualizzabili nelle pagine abstract form.
                Gli abstracts verranno pubblicati e messi a disposizione dei partecipanti e dei Soci SITCC; è obbligatorio autorizzare la pubblicazione
                Il testo dell’abstract dovrà contenere, secondo il seguente ordine:
                Titolo del lavoro
                Autori e co-autori con tutte le affiliazioni che si desidera vengano pubblicate nel Libro degli Abstracts (fornito su USB)
                Si suggerisce di preparare in anticipo gli abstracts utilizzando qualsiasi software di scrittura e quindi di fare ‘copia-incolla’ nell’apposito spazio.

                Selezione degli abstracts:
                Il Comitato Scientifico valuterà gli abstracts e i risultati verranno inviati al chairman per i Simposi, al primo autore per le Comunicazioni Libere ed i Posters. La segreteria scientifica invierà risposta solo per email, si prega quindi verificare la correttezza dell’indirizzo e.mail inserito nell’abstract form.