Pagina 2 di 2

Re: Lettera aperta ai colleghi della SITCC e della CBT-Italia

Inviato: 10 mar 2023, 08:51
da Antonio Semerari
Caro Giovanni,
il mio invito alla discussione ha suscitato così poco interesse che sono stato tentato di lasciar perdere e rispondere alla tua cortese risposta con una chiacchierata in un bar, tanto poco le ragioni per cui esistono tre scuole di psicoterapia cognitiva sembrano interessare i colleghi delle due società. Ma, francamente, mi sembra scortese nei tuoi confronti e nei confronti dei pochi intervenuti lasciar cadere il tutto senza una risposta. Mi limiterò, però, ad affrontare quello che mi sembra il punto centrale della tua argomentazione, quello secondo cui alla base della scelta di dividersi vi sarebbe, in sostanza, la contrapposizione tra modello contestuale-relazionale e modello medico basato sui protocolli tecnici. Tralascio invece la questione da te sollevata della formazione permanente, obbligatoria del resto per la legge italiana, in quanto mi pare che il problema sia più l'abuso speculativo che se ne fa piuttosto che la sua assenza. Tralascio anche la tua ricostruzione storica che, francamente, mi sembra a dir poco riduttiva. Ma capisco che i limiti di spazio costringono a semplificazioni in cui, inevitabilmente, cadrei anch'io nel risponderti.
Ciò che ti sembra dominante nella SITCC è comunque una deriva verso un modello contestuale-relazionale contrapposto ad un modello basato su tecniche, protocolli e ricerche di efficacia. Dunque l’alternativa essenziale sarebbe questa: importanza alla relazione, con relativa ricerca sul processo o importanza alle tecniche con relativa ricerca di efficacia?
È evidente che non posso essere d'accordo con una simile alternativa. Come ben sai, vista la fatica che ti sei inflitto per recensirlo e di cui ti sono grato, ho appena scritto un libro in cui passo in rassegna tutta la storia della relazione terapeutica. Allo stesso tempo ti do una notizia. È stato appena accettato un RCT che dimostra l'efficacia della MIT nel trattamento del disturbo borderline così che la MIT sarà la prima psicoterapia fatta in Italia ad entrare ufficialmente nell’elenco delle terapie evidence based. Mi pare ovvio che per me entrambi i corni del dilemma sono sbagliati e vorrei spiegarti perché.
Cominciamo dal modello relazionale-contestuale. Questo modello si pone in contrapposizione al modello medico (quello degli RCT) e assume che l'efficacia della psicoterapia risiede in un contesto culturalmente accettato per la cura dei disagi psicologici e una relazione basata sulla fiducia, sull'alleanza e sull'effetto benefico di una reazione reale(Wampold e Imel,2015). L'elemento di contesto e di fiducia determinerebbero una sorta di effetto placebo presente, del resto, anche in medicina. Questi elementi, contesto e relazione, sono "aspecifici" nel senso che non riguardano un particolare tipo di psicoterapia, e indipendenti dalle tecniche specifiche di un particolare trattamento. A riprova di ciò i sostenitori portano una sostanziale parità tra le diverse psicoterapie negli studi di efficacia (verdetto del Dodo).Se l’efficacia di una terapia dipendesse dalle tecniche specifiche, argomentano, allora dovrebbero esserci risultati diversi tra le diverse terapie, ma, siccome, secondo loro, questi diversi risultati non ci sono, allora l'efficacia non può che dipendere dai fattori aspecifici contestuali-relazionali.
Per la verità l'equipollenza dei risultati non falsificherebbe affatto un modello medico. In medicina esistono molti esempi di terapie diverse (vedi ad esempio le cure per l'ipertensione) condotte con farmaci diversi che ottengono risultati analoghi agendo su punti diversi della catena patogenetica dei disturbi. In realtà è vero il reciproco, che una differenza nei risultati falsificherebbe totalmente il modello contestuale. Per questo per i sostenitori del modello contestuale- relazionale è necessario negare differenze di efficacia tra le diverse terapie. La discussione, come sai, si è svolta essenzialmente sulle interpretazioni delle metanalisi per stabilire se c'è o non c'è il verdetto di Dodo. A mio parere una differenza a favore della psicoterapia cognitiva, soprattutto nel trattamento dei disturbi d’ansia si evidenzia anche se di poco. In ogni caso la terapia cognitiva o vince o pareggia quasi mai perde. Ma non è questo il punto di cui voglio parlare. Il modello relazionale-contestuale sarebbe sbagliato indipendentemente da questa controversia per almeno tre ragioni.
1) Assumere che i fattori relazionali sono "aspecifici" e contrapporli ai fattori tecnici è sbagliato per due motivi: 1a) il tipo di relazione che si determina non è “aspecifico”, nel senso di analogo in ogni contesto terapeutico ma è fortemente dipendente dal tipo di psicopatologia che si incontra. Solo per i pazienti che non presentano disturbi nella relazione i fattori relazionali tendono alla "aspecificità". In alcuni casi la gestione della relazione è l'aspetto più difficile della terapia e da questo discende che 1b) la gestione della relazione richiede in una disciplina tecnica molto complessa presente, peraltro, in tutti i manuali che si occupano di pazienti gravi. Come sai, nel mio libro sulla relazione, ho cercato di mostrare come esistono moltissime e, spesso, sofisticate teorie della tecnica riferita alla relazione. In parole povere, gestire la relazione richiede principi tecnici senza i quali molte terapie andrebbero incontro ad un disastro.
2) I fattori relazionali-contestuali agirebbero in modo benefico e aspecifico su qualunque disturbo. In questo modo esisterebbe una terapia miracolosa e generica che come certi elisir curerebbero altrettanto bene pellagra, scorbuto e covid 19. Si tratta di un ritorno al mesmerismo (non a caso citato con simpatia da Walpole e Imel) per cui esisterebbe una sola malattia e un solo rimedio.
3) L'identità delle diverse terapie consisterebbe nelle tecniche "specifiche" da loro adottate. Con questo criterio la medicina si dividerebbe tra chi usa gli antibiotici, chi usa gli antinfiammatori, chi usa i chemioterapici ecc... Quest'ultimo punto mi permette di arrivare all'errore di parte opposta nel quale mi sembra proprio che tu sia caduto.
1) Accettando la propaganda degli altri sembri credere che l'identità di una psicoterapia sia data dalle "tecniche specifiche" più o meno come se un medico dicesse "Io sono un antibiotista". Ma se uno usa gli antibiotici lo fa perché ha un modello del disturbo in testa, ed è il modello del disturbo che rende razionale l'uso di certe metodiche invece di altre. Le metodiche in sé non hanno razionalità più di quanto ne abbiano zappe, forconi o forbici, strumenti che hanno un senso solo rispetto allo scopo per cui vengono usati. Questa idea è chiarissima nel cognitivismo classico. Beck e col. non fecero un generico manuale di terapia cognitiva ma un manuale di terapia cognitiva della "depressione". E questo solo dopo che avevano studiato per anni questo disturbo. La differenza col primo manuale di psicodinamica (Luborsky) sta proprio qui. Quest'ultimo era un generico manuale di psicoterapia psicoanalitica non un manuale per un disturbo specifico. La terapia cognitiva ha mantenuto fino ad oggi questa tradizione di trattamenti che partano da modelli cognitivi di specifici disturbi. Se i modelli hanno una loro validità, le procedure di trattamento derivate potranno essere molteplici, ma è molto probabile che facciano qualcosa di utile. Purtroppo con la terza onda questo sano buon senso clinico si va smarrendo.
2)Da tutto il tuo discorso emerge un’ ingenua identificazione tra psicoterapia scientifica e ricerche di efficacia. Ho premesso la notizia del RCT sulla MIT non solo per umana vanità ma anche per fugare ogni accostamento con quelli che snobbano le ricerche di efficacia .Tralascio la discussione sui loro limiti che è già stata fatta. Rimane il fatto che dare ragione dell’utilità di quello che facciamo è il minimo di dovere e, con tutti i loro limiti gli RCT sono lo strumento migliore che abbiamo e non si capisce perché dovremmo rinunciarci solo perché non sono perfetti. Ma anche gli RCT dicono delle cose e non ne dicono altre. Ciò che ci dicono è che sulla base di una certa teoria clinica è possibile implementare un tipo di trattamento efficace. Dimostrano anche la verità della teoria clinica sottostante? No, perché l'efficacia stessa potrebbe dipendere da altri fattori non previsti dalla teoria. Al rigore nemmeno il fallimento di un RCT falsifica la teoria clinica perché avrei potuto, partendo da una teoria giusta avere implementato male il trattamento. E allora, mi dirai? Allora occorre dimostrare la validità dei modelli clinici indipendentemente dalle ricerche di efficacia (esattamente come ha fatto Beck per la depressione) e poi implementare i trattamenti. Dove voglio andare a parare? Voglio andare a parare sul fatto che non ha molto senso schiacciare le ricerche in psicoterapia sulle "metodiche rigorose" per il trattamento se non c'è alla base una ricerca sui meccanismi, i processi e, perché no, sulle cause dei disturbi.
E, dato che questi meccanismi e processi sono molto spesso di natura relazionale, non ha molto senso escludere dalla ricerca delle metodiche di intervento il complesso e niente affatto aspecifico problema della relazione terapeutica.
In sintesi penso che ricerca e cultura psicoterapeutica dovrebbero occuparsi in modo connesso di dei seguenti problemi: a) quali sono e come funzionano i disturbi; b) come curarli; c) in un contesto relazionale adeguato al disturbo.
Ha senso, da questo punto di vista, dividersi in tante società? La domanda è retorica e, ormai, inutile. Mi dispiace solo che tutto debba avvenire così, in modo quasi burocratico, senza un dibattito su queste questioni, dibattito che forse la nostra storia avrebbe meritato. Del resto c'è un generale processo di scomposizione nella terapia cognitiva e pensare di fermare certi processi è sciocca e luciferina superbia. In certi frangenti ognuno deve fare quel che ritiene giusto. Da parte mia ho sempre ritenuto giusto avere un canale aperto di confronto con tutti gli psicoterapeuti. Figuriamoci se non cercherò di farlo con voi.
Ti faccio i migliori auguri per la vostra nuova impresa ed estendili a tutti i colleghi che hanno condiviso la tua scelta.
Antonio

Re: Lettera aperta ai colleghi della SITCC e della CBT-Italia

Inviato: 12 mar 2023, 12:32
da angelo maria inverso
Carissimi tutti, Credo di essere un collega isolato e periferico, di scarsissimo peso specifico, soprattutto su argomenti di questa natura, nondimeno e per concludere, solo due osservazioni sul punto toccato dagli illustri Semerari e Ruggiero.
1) Agli gli aficionados degli rct vorrei dire che ormai da decenni queste ricerche scoprono invariabilmente l'acqua calda (con rispetto parlando). Confermano inevitabilmente quello che è sotto gli occhi di qualunque clinico con minima esperienza. Dividersi su questo è veramente incomprensibile.
Volete fare rct? e fateli! Non parliamo delle metanalisi per carità di patria. Non possono che portare alla media insignificante (le cose importanti sono ai margini, vale la regola del cigno nero, il resto è rumore di fondo).
2) Ad Antonio Semerari e all'idea di una analogia tra le condizioni mediche e quelle psicopatologiche vorrei suggerire questa riflessione. Ammesso (e da me poco concesso) che l'analogia sussista, la patologia speciale non è che una declinazione di quella generale. Un'infiammazione (suffisso "ite") ha il medesimo meccanismo d'azione in qualunque organo essa si manifesti. I sintomi specifici sono propri dell'organo interessato, ma le terapie fondamentali non sono rivolte all'organo ma al processo (tutte le infiammazioni si curano con FANS e cortisonici, qualunque sia la loro origine (infettiva, virale e non, autoimmunitaria, etc). Il più delle volte ignoriamo l'eziologia del processo, ma si agisce in ogni caso sul processo. L'ignoranza di questo basilare principio ha condotto a catastrofi nel caso COVID, in cui è stata impedita, di fatto, una terapia antiinfiammatoria e anticoagulante, alla ricerca di quella antivirale (e nella speranza: tachipirina e vigile attesa) e dei famigerati RCT che hanno confermato l'ovvio: meglio l'ibuprofene!
Nel nostro caso le diverse versioni di psicopatologia cognitiva sul mercato internazionale non la forniscono.
Fanno eccezione la sua (di Semerari e colleghi valentissimi) teoria dell'importanza dei sistemi regolativi (teoria metacognitiva), quella di Guidano ( teoria delle organizzazioni cognitive) e quelle di Liotti (teoria dei sistemi motivazionali e, forse, quella della dissociazione janettiana). In modo elegante quella metacognitiva si integra benissimo con ciascuna delle altre e ne spiega alcune manchevolezze e tutti i terapeuti cognitivisti se e possono utilmente servire. (Nell'ultimo incontro con Guidano, a Como, si discuteva in margine ad una sua lezione, appunto sulla importanza delle oscillazioni emozionali e del modo in cui nel suo modello si facesse difficoltà ad integrarle).
Io mi tengo la loro, gli altri non so.
State bene.
Angelo Inverso

Re: Lettera aperta ai colleghi della SITCC e della CBT-Italia

Inviato: 13 mar 2023, 06:00
da Giuseppe Dimaggio
Antonio,
ti mando l'elenco degli studi di efficacia in MIT e modelli correlati (MOSTT) o l'integrazione metacognitiva-compassion ideata da Simone Cheli e su cui è appena uscito un trial randomizzato di tipo competitivo sul disturbo schizotipico.
Trovi quindi 2 RCT di MIT, 1 RCT sul MOSST, 1 RCT di Simone e poi studi a braccio singolo e articoli di case study strutturati.

A questi si aggiungono un RCT di MIT-Gruppo sugli adolescenti completato in Spagna e in fase di scrittura e il trial di MIT-DCA vs CBT-E che abbiamo pre-registrato e stiamo completando.

Ciao,
Giancarlo


Dimaggio, G., Salvatore, G., MacBeth, A., Ottavi, P., Buonocore, L. & Popolo, R. (2017). Metacognitive Interpersonal Therapy for personality disorders: A case study series. Journal of Contemporary Psychotherapy, 47, 11-21. DOI: 10.1007/s10879-016-9342-7

Gordon-King, K., Schweitzer, R.D. & Dimaggio, G. (2018). Metacognitive Interpersonal Therapy for Personality Disorders Featuring Emotional Inhibition: A Multiple baseline Case Series. Journal of Nervous and Mental Disease, 206(4), 263-269. doi: 10.1097/NMD.0000000000000789

Inchausti, F., García-Poveda, N.V, Ballesteros-Prados, A., Ortuño-Sierra, J., Sánchez-Reales, S., Prado-Abril, J., Aldaz-Armendáriz, J.A., Mole, J., Dimaggio, G., Ottavi, P. & Fonseca-Pedrero, E. (2018). The effects of Metacognition-Oriented Social Skills Training (MOSST) on Psychosocial Outcomes in Schizophrenia-Spectrum Disorders: A Randomized Controlled Trial. Schizophrenia Bulletin, 44, 1235–1244. https://doi.org/10.1093/schbul/sbx168

Cheli, S., Lysaker, P.H., & Dimaggio, G. (2019). Metacognitively oriented psychotherapy for Schizotypal Personality Disorder: A two cases series. Personality and mental health, 13, 155-167. https://doi.org/10.1002/pmh.1447

Popolo, R., MacBeth, A., Canfora, F., Rebecchi, D., Toselli, C., Salvatore, G. & Dimaggio, G. (2019). Metacognitive Interpersonal Therapy in group (MIT-G) for young adults personality disorders. A pilot randomized controlled trial. Psychology and Psychotherapy: Theory, Research & Practice, 92, 342-358. DOI:10.1111/papt.12182

Ottavi, P., Passarella, T., Pasinetti, M., MacBeth, A., Velotti, P., Buonocore, L, Popolo, R., Salvatore, G., Velotti, A. & Dimaggio, G. (2019). Metacognitive Interpersonal Mindfulness-Based Training For Worry About Interpersonal Events: A Pilot Feasibility And Acceptability Study. Journal of Nervous and Mental Disease, 207, 944-950. DOI: 10.1097/NMD.0000000000001054
Inchausti, F., Moreno-Campos, L., Prado-Abril, J., Sánchez-Reales, S., Fonseca-Pedrero, E., MacBeth, A., Popolo, R. & Dimaggio, G. (2020). Metacognitive Interpersonal Therapy in Group (MIT-G) for Personality Disorders: Preliminary Results from a Pilot Study in a Public Mental Health Setting. Journal of Contemporary Psychotherapy, 50(3), 197-203. https://doi.org/10.1007/s10879-020-09453-9

Pasetto, A., Misso, D., Velotti, P. & Dimaggio, G. (2021). Metacognitive Interpersonal Therapy for Intimate Partner Violence: A Single Case Study. Partner Abuse, 12, 64-79. http://dx.doi.org/10.1891/PA-2020-0016

Popolo, R., MacBeth., A., Lazzerini, L., Brunello, S., Venturelli. G., Rebecchi, D., Morales, F & Dimaggio, G. (2021). Metacognitive Interpersonal Therapy in Group (MIT-G) vs TAU+waiting list for young adults with personality disorders: Randomized clinical trial. Personality Disorders: Theory, Research & Treatment. DOI: 10.1037/per0000497

Simonsen, S., Popolo, R., Juul, S., Frandsen, F.W. & Dimaggio, G. (2022). Treating Avoidant Personality Disorder with combined individual Metacognitive Interpersonal Therapy and group Mentalization Based Treatment: A pilot study. Journal of Nervous and Mental Disease, 210, 163-171. https://doi.org/10.1097/nmd.0000000000001432

Inchausti, F., García-Mieres, H., García-Poveda, N.V., Fonseca–Pedrero, E., MacBeth, A., Popolo, R. & Dimaggio, G. (2023). Recovery-Focused Metacognitive Interpersonal Therapy (MIT) for Adolescents with First-Episode Psychosis. Journal of Contemporary Psychotherapy, 53, 9-17. https://doi.org/10.1007/s10879-022-09569-0
Cheli, S., Cavalletti, V. Lysaker, P.H., Dimaggio, G., Petrocchi, N, Chiarello, F., Enzo, C., Velicogna, F., Mancini, M. & Goldzweig, G. (2023). A pilot randomized controlled trial comparing a novel compassion and metacognition approach for schizotypal personality disorder with a combination of cognitive therapy and psychopharmacological treatment BMCPsychiatry, 20;23(1):113. doi: 10.1186/s12888-023-04610-5.