Istituzione dell'Area di Interesse: Sessuologia - AIS
È con piacere che annunciamo l'istituzione dell'Area di Interesse in Sessuologia (AIS), ambito di fondamentale rilevanza per la sua posizione trasversale tra benessere psicologico, relazionale e identitario. I punti fondamentali dell’area di interesse sono:
1. In quanto psicoterapeuti, affrontiamo tematiche complesse che richiedono una prospettiva integrata:
- Espressioni della sessualità e dell'identità di genere
- Disfunzioni sessuali (disturbi del desiderio, dell'eccitazione, dell'orgasmo e dolore genitopelvico)
- Problematiche relazionali con componente sessuale
- Comportamenti sessuali compulsivi
- Prevenzione e psicoeducazione sessuale
Questi ambiti, pur nella loro eterogeneità, condividono un'eziologia multifattoriale che interseca aspetti biologici, psicologici, relazionali, sociali, economici, spirituali e culturali. Una tale complessità esige modelli di intervento inclusivi, integrati ed olistici, in grado di superare approcci frammentari.
2. Un aspetto cruciale del lavoro clinico in sessuologia è la capacità di effettuare accurate diagnosi differenziali e valutare eventuali comorbidità. Le condizioni sessuologiche presentano frequentemente comorbidità con:
- Disturbi dell'umore (depressione maggiore, disturbo bipolare)
- Disturbi d'ansia (disturbo di panico, disturbo d'ansia generalizzata, fobia sociale)
- Disturbi correlati a traumi (PTSD, disturbo da stress acuto)
- Disturbi ossessivo-compulsivi e correlati
- Disturbi di personalità
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi da uso di sostanze
La ricerca evidence-based ha dimostrato che tali comorbidità influenzano significativamente la manifestazione patologica, il decorso e la risposta al trattamento delle problematiche cliniche, richiedendo modelli di intervento integrati e personalizzati.
3. Nonostante la complessità eziologica multifattoriale della Sessuologia Clinica, il contributo specifico della psicoterapia in questo campo risulta ancora significativamente marginale. Predominano approcci che privilegiano interventi farmacologici o focalizzati unicamente sulla modificazione comportamentale, con insufficiente attenzione ai processi cognitivi, agli stati mentali, alle componenti metacognitive e alle dimensioni soggettive dell'esperienza sessuale. L'attuale panorama clinico necessita quindi di un approccio biopsicosociale più articolato, capace di superare visioni riduzionistiche e dicotomiche che limitano l'efficacia degli interventi terapeutici e l'avanzamento della ricerca nel settore.
4. L’Area di Interesse intende valorizzare i contributi, approcci e metodologie, che possano offrire, alle questioni critiche attualmente dibattute nel campo della sessuologia, interventi efficaci ed evidence.based, con particolare attenzione a:
- Validazione di protocolli di assessment multidimensionali
- Analisi dei profili metacognitivi nelle diverse problematiche sessuologiche
- Sviluppo di interventi evidence-based che integrino tecniche cognitive, metacognitive, mindfulness e corporee
- Indagine sui fattori di mantenimento transdiagnostici nelle condizioni sessuologiche
- Elaborazione di modelli di concettualizzazione del caso specifici per le problematiche sessuali
Programma operativo
Il primo obiettivo è la definizione di un programma di ricerca a medio termine che ci permetta di sviluppare linee di indagine innovative con rigore metodologico e rilevanza clinica. Chi fosse interessato a partecipare alla costruzione di questo progetto scientifico può inviare:
Nome e cognome
Area primaria di interesse
(Identità di genere, Disfunzioni sessuali, Trauma sessuale, Comportamenti sessuali compulsivi, Sessuologia di coppia, Educazione sessuale)
Ricerche in corso o pubblicazioni sul tema (max 3)
Recapito telefonico e indirizzo e-mail
al seguente indirizzo: francytherapy@gmail.com
A presto!
Francesca Cavallo e Ivan De Marco
Coordinatori Referenti AIS
ISTITUZIONE AREA DI INTERESSE SESSUOLOGIA
Moderatore: DAILA CAPILUPI [3284]