Training di Alta Formazione in psicopatologia dell'età evolutiva | 50 ECM
“Dentro la complessità: percorsi clinici nell’infanzia e nell’adolescenza”
La psicoterapia dell’età evolutiva si confronta sempre più frequentemente con situazioni cliniche complesse, caratterizzate da co-occorrenza di disturbi, contesti familiari disfunzionali, traumi precoci e fattori socio-culturali sfavorevoli. Questa formazione si propone di offrire ai partecipanti un quadro teorico e metodologico all’interno della cornice cognitivo-costruttivista relazionale per l'inquadramento, la valutazione e l’intervento psicoterapeutico nei casi ad alta complessità evolutiva.
Attraverso l’integrazione dell’epistemologia costruttivista, di modelli clinici aggiornati e strumenti clinici, il Training si pone l’obiettivo di fornire strumenti operativi concreti per orientarsi nella complessità clinica, mantenendo una visione integrata dello sviluppo del bambino, dell’adolescente e della famiglia.
Il percorso si articola in moduli tematici, con metodologie attive, supervisioni di casi clinici e confronto tra discenti, per una formazione che unisce ricchezza teorica e applicazione concreta.
Obiettivi
- Sviluppare competenze nella formulazione diagnostica secondo una prospettiva cognitivo-costruttivista e alla luce della teoria dell’attaccamento.
- Acquisire strumenti e tecniche cliniche per affrontare casi complessi come il ritiro sociale, l’identità di genere, sostegno alla genitorialità e l’elaborazione del lutto.
- Progettare percorsi psicoterapeutici efficaci coerenti con la diagnosi e le caratteristiche di funzionamento del minore e del suo nucleo familiare.
- Applicare le conoscenze apprese attraverso esercitazioni pratiche e supervisione di casi clinici.
- Integrare teoria e pratica clinica in un approccio cognitivo costruttivista relazionale e contestuale alla sofferenza psicologica in età evolutiva.
Metodo
Il Training utilizzerà un metodo attivo e partecipativo. La trasmissione dei contenuti teorici sarà supportata dall’analisi di casi clinici presentati dai docenti, favorendo il confronto e la riflessione condivisa. Particolare attenzione sarà dedicata al lavoro di gruppo e alla discussione tra i partecipanti. Ogni modulo tematico fornirà strumenti clinici pratici e operativi, utili per approfondire la prassi psicoterapeutica più attuale, in linea con l’orientamento teorico di riferimento.
Destinatari del corso
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri e Specializzandi iscritti al 3° e 4° anno delle scuole di psicoterapia cognitiva.
Struttura del corso
- Modulo 1 – Ritiro sociale – 28-29 novembre 2025
- Modulo 2 – Identità di genere – 16-17 gennaio 2026
- Modulo 3 – Interventi con bambini e preadolescenti – 13-14 febbraio 2026
- Modulo 4 – Il lutto e la perdita – Supervisione – 20-21 marzo 2026
CORSO A NUMERO CHIUSO
50 ECM - VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Docenti
Bianca R. Berti, Daniela Bertamini, Niccolò Cassina, Valentina Chiolo, Emanuela Iacchia, Furio Lambruschi, Barbara Martino, Alberto Pellai
Sede e orari
Studio Torinese Psicologia Cognitiva
via Teofilo Rossi Conte di Montelera, 3 - Torino
ore 09.30-13.00/14.00-18.30
Info e iscrizioni
https://stpc.it/index.php/formazione/it ... omplessita