Buongiorno,
sperando di fare cosa gradita vi segnalo che è uscito il corso "la Terapia Metacognitiva Interpersonale per i Disturbi Alimentari" in formato videocorso.
Sono 12 lezioni tenute da me, il Dr. Giancarlo Dimaggio e la Dott.ssa Melania Marini del Centro TMI di Roma. In questo videocorso descriviamo i meccanismi di mantenimento dei disturbi alimentari, a partire dai comportamenti tipicamente collegati ad essi, come il ruolo di restrizione, abbuffate o l’utilizzo di vomito e digiuno come tecniche di compenso, al ruolo di scarsa metacognizione e disturbi di personalità, meccanismi di mantenimento meno tipicamente affrontati, ma aspetti spesso presenti nei disturbi alimentari e cardine della terapia metacognitiva interpersonale.
A partire dalla comprensione dei vari meccanismi che mantengono il disturbo (Popolo et al., 2023), descriviamo le procedure di intervento basate sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (TMI-DCA, Fioravanti et al., 2023, 2025). L’obiettivo è di descrivere a chi fruisce del corso un modo di intervenire che permetta di massimizzare l’aderenza al trattamento, ridurre le rotture dell’alleanza terapeutica e aumentare l’impegno nel portare avanti i compiti comportamentali, come la rialimentazione e l’interruzione dei comportamenti di abbuffata, legati al rapporto con il cibo e con il corpo che saranno necessari perché il trattamento stesso sia efficace.
Il corso consiste in 12 lezioni della durata di 50 minuti circa, rilascia 19.5 ECM e costa 180 euro, ed è acquistabile sulla piattaforma apertamente web seguendo il link
https://www.apertamenteweb.com/
PROGRAMMA
Lezione 1. Perché una terapia che tenga conto dei tratti di personalità per i disturbi alimentari?
Lezione 2. Efficacia della Terapia Metacognitiva Interpersonale, sistemi motivazionali e schemi interpersonali nei DA
Lezione 3. La metacognizione nei DA e i coping comportamentali e cognitivi
Lezione 4. Modello di mantenimento nei DA – PARTE I
Lezione 5. Modello di mantenimento nei DA – PARTE II
Lezione 6. Il contratto terapeutico con i pazienti con disturbo alimentare – La psicoterapia dei dca parte dall’esplorazione degli stati mentali?
Lezione 7. Terapia metacognitiva interpersonale per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione TMI DCA – PARTE I
Lezione 8. Terapia metacognitiva interpersonale per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione TMI DCA – PARTE II
Lezione 9. Dall’episodio allo schema. Costruzione della formulazione condivisa del funzionamento L’assessment dinamico
Lezione 10. Accesso alle parti sane, Mastery di I-II livello e Strategie di gestione del sintomo alimentare
Lezione 11. Cambiare gli schemi interpersonali. Le oscillazioni
Lezione 12. Terapia metacognitiva interpersonale per i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione TMI DCA – PARTE III
Dott.ssa Gloria Fioravanti
Centro CTI Disturbi Alimentari e Obesità di Verona